Chivasso, una delle città italiane con la più alta concentrazione di inquinanti nell'aria (CO2, NOx, PM10), e con una sola stazione ARPA di rilevamento della qualità dell'aria, posizionata all'interno del Parco Mauriziano, il più grande polmone verde della città. Fino allo scorso anno era in funzione anche la centrale turbogas a ciclo combinato più grande d'Italia. Ora c'è una centrale che brucia olio di palma a pochi passi dalle frazioni Borghetto e Betlemme e a poche centinaia di metri dal centro città. L'avvelenamento dell'aria e dell'acqua è stato sempre tollerato da tutte le amministrazioni chivassesi come se ammalarsi fosse una cosa normale. Sono passati tre anni da quando il consiglio comunale di Chivasso approvò l'istituzione del registro tumori cittadino: ma il registro non c’è ancora. Si continua a fare cassa sulla salute dei cittadini per fini di lucro, per indifferenza o per un pugno di voti. L’assenza della politica è gravissima e intollerabile. La mancanza di una Valutazione d'Impatto Sanitario complessiva di tutte queste fonti inquinanti e l’assenza di un Registro Tumori fa di Chivasso una città a rischio. Abbiamo una discarica che in trent’anni è diventata la più grande del Piemonte. Nel 2008 la Provincia, pur autorizzando l’ennesimo ampliamento, stabilì che doveva esser l’ultimo perché il territorio era ormai troppo compromesso. Eppure in ottobre è stato richiesto un nuovo ampliamento di un milione di metri cubi che consentirebbe l’arrivo di altri rifiuti da tutta Italia. Si può e si deve cambiare. Si deve puntare sull'individuazione ed eliminazione delle cause, sulla prevenzione e sull'inderogabile necessità di ridurre l'esposizione delle popolazioni alle sostanze tossiche e cancerogene. Giovedì 18 dicembre il deputato Mirko Busto del Movimento 5 Stelle ha depositato in Parlamento una interrogazione nella quale si esige di fare rispettare il divieto provinciale di ulteriori ampliamenti, e si chiede di effettuare una indagine epidemiologica per conoscere la reale condizione di salute dei cittadini. Nei prossimi giorni Giorgio Bertola capogruppo del Movimento 5 Stelle in Regione Piemonte presenterà una analoga interrogazione nel Consiglio regionale. Mirko BUSTO, Deputato 5 StelleGiorgio BERTOLA, Capogruppo Regione Piemonte 5 StelleMarco MAROCCO – Consigliere 5 stelle Città Metropolitana di Torino
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.