AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Dicembre 2014 - 17:01
Il taglio del nastro con il Console romeno al centro, il vescovo ortodosso (a destra) e padre Vasilescu (a sinistra)
E' stata inaugurata oggi la Chiesa ortodossa, in località Baraggino. La prima Chiesa ortodossa in pietra dedicata a "San Giorgio di Cernica", santo protettore della comunità. Al taglio del nastro c'era Padre Nicolae Vasilescu, insieme al Vescovo della Chiesa Ortodossa a Roma, Monsignor Siloan e al Vescovo della Diocesi di Ivrea, Monsignor Edoardo Cerrato oltre al primo cittadino di Chivasso e ad altri amministratori del chivassese.
Monsignor Siloan ha poi salutato la città di Chivasso: "E' la seconda chiesa ortodossa presente nella Provincia di Torino, dopo quella inaugurata a Moncalieri la scorsa settimana. Qui d'ora in poi saranno accolti tutti coloro che vorranno fare riferimento alla chiesa ortodossa romena in Italia. Tutti sono oggetto della nostra pastorale di oggi. Però, allo stesso tempo, non vogliamo creare un talebanismo ortodosso. Vogliamo educare chi dimentica le proprie radici Cristiane sperando di far far diventare le persone più responsabili. Noi vogliamo diffondere la pace in una società moderna che ha tendenze individualistiche".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.