AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Dicembre 2014 - 09:53
Aveva aggredito un anziano vicino di casa pretendendo da questo la consegna di 150 euro, a titolo di risarcimento per avergli bruciato gli indumenti stesi con una cicca di sigaretta.
Fabrizio Cuiuli, 38enne di Chivasso, era stato arrestato il 4 novembre scorso in seguito alla denuncia sporta presso la stazione dei Carabinieri da Roberto Bergamin, 50 anni, con una invalidità al 90 per cento. Cuiuli s'è fatto un mese di carcere e l'altro martedì è stato processato per direttissima, presso il Tribunale di Ivrea, con l'accusa di estorsione aggravata dalle minacce.
"Non doversi procedere" ha sentenziato il collegio presieduto dal giudice Carlomaria Garbellotto derubricando il reato ad "esercizio arbitrario delle proprie ragioni".
Cuiuli s'era davvero infuriato per quel piccolo inconveniente domestico. In quei giorni era ospite di un amico nel condominio di via Togliatti 24, nel quartiere Borgo Sud Est. L'anziano, che abita nell'appartamento soprastante, s'era messo a fumare sul balcone ed un po' di cenere era caduta sugli indumenti stesi, che si erano bruciati. Lui si era infuriato ed era salito su. "Mi devi risarcire!" s'era messo ad inveire bussando energicamente alla porta, "li ho pagati 150 euro, adesso ridammi i soldi". Anche nei due giorni successivi, di fronte all'indifferenza di Bergamin, aveva continuato a recarsi all'ingresso dell'alloggio. Alla fine il vicino, spaventato, era andato dai carabinieri riferendo di aver consegnato il 3 novembre 100 euro e poi altri 50 il giorno dopo.
Cuiuli, per quell'accesso d'ira, rischiava fino a quattro anni di carcere. La difesa, affidata all'Avvocato Marco Morelli del Foro di Ivrea, ha scelto il rito abbreviato ed ha mostrato in aula i due capi contraddistinti dai due fori lasciati provocati dalla sigaretta. Lo stesso Bergamin aveva ammesso di aver fumato e i Carabinieri hanno constatato la presenza dei fili per stendere. Morelli ha sostenuto che al massimo si poteva trattare di "esercizio arbitrario delle proprie ragioni", procedibile solo su querela di parte. Mancando questo requisiti Cuiuli è stato scagionato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.