AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
09 Novembre 2024 - 13:14
L'uomo è stato identificato dai carabinieri (archivio)
Durante un controllo stradale in via Roma a Chieri, un trentenne torinese ha rifiutato l'alcoltest, assumendo un atteggiamento minaccioso e opponendo resistenza ai carabinieri. L'episodio, avvenuto nella notte tra l'8 e il 9 novembre, ha portato all'arresto dell'uomo per minaccia e resistenza a pubblico ufficiale.
La perquisizione del veicolo ha rivelato 2,58 grammi di hashish, motivo per cui il conducente è stato segnalato alla Prefettura di Torino. Successivamente, è stato trasferito alla casa circondariale Lorusso e Cutugno del capoluogo piemontese.
Carabinieri archivio
In Italia, il rifiuto di sottoporsi all'alcoltest è considerato un reato ai sensi dell'articolo 186, comma 7, del Codice della Strada. Le sanzioni includono una multa da 1.500 a 6.000 euro, la sospensione della patente da uno a due anni e, in alcuni casi, la confisca del veicolo. Inoltre, l'opposizione violenta o minacciosa a un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni configura il reato di resistenza a pubblico ufficiale, punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni
Il possesso di sostanze stupefacenti per uso personale comporta una segnalazione amministrativa alla Prefettura, con possibili sanzioni come la sospensione della patente o del passaporto.
Questo episodio evidenzia l'importanza di collaborare con le forze dell'ordine durante i controlli stradali, per evitare gravi conseguenze legali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.