AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Settembre 2014 - 13:40
Si sono da poco conclusi i campi di volontariato organizzati da Legambiente e come sempre hanno lasciato una traccia non solo nelle persone ma anche in alcuni luoghi del bel Canavese. Rimesso a nuovo il parcogiochi di Andrate, ripristinati i sentieri su per i monti di Quincinetto, e con il prezioso aiuto di Serra Morena è stata anche realizzata la segnaletica dei sentieri intorno ai cinque laghi, a Chiaverano.
I campi nazionali e internazionali, organizzati ad Andrate, Chiaverano e Quincinetto, sono iniziati il 1 luglio e si sono conclusi il 6 agosto. Circa 70 i giovani coinvolti tra i 16 e i 26 anni provenienti da tutto il mondo, dalla Turchia alla Russia, dalla Serbia all’Olanda, e da diverse località italiane. I volontari sono stati ospitati in strutture dei Comuni, che hanno contribuito anche economicamente. Quest'anno si è aggiunto il sostegno della Fondazione Crt che ha reso possibile realizzare la segnaletica dei sentieri ripristinati non solo nel territorio di Chiaverano ma anche a Quincinetto.
Le tipologie di lavoro sono state diverse: tracciamento di nuovi sentieri in alta montagna, risistemazione di quelli già esistenti, manutenzione all’abbellimento di strutture pubbliche, oltre a tante attività nel tempo libero tra escursioni in montagna, partecipazione a feste locali, biciclettate al lago e lezioni di arrampicata su roccia.
“Con entusiasmo – dichiara Aldo Zanetta, presidente dell’associazione Serra Morena – ho dedicato il mio tempo alla valorizzazione di quest'area. Abbiamo reso accessibili alcuni belvedere straordinari per ammirare il paesaggio dell'Anfiteatro Morenico, con il pensiero rivolto a Riccardo Avanzi che ci ha insegnato ad apprezzarlo e tutelarlo”.
“Legambiente – interviene Marilisa Schellino di Legambiente - è da sempre interessata alla valorizzazione delle ricchezze e delle identità culturali collinari e montane. Per questo abbiamo anche aderito come Circolo alla campagna Carovana delle Alpi”.
“I campi – concludeMimmo Pignataro, Presidente del Circolo Legambiente Dora Baltea –, per il gran numero di persone che coinvolgono, permettono di avviare azioni concrete per ricordare a tutti l’importanza di uno stile di vita più ecofriendly, perché ogni nostra azione ha un impatto sull’ambiente".
Legambiente ha inoltre aderito alla campagna mondiale Energy Free Day. Un giorno senza elettricità sperimentata contemporaneamente, il 26 luglio, in molti campi di volontariato nel mondo "ribadendo - sottolinea il Circolo - la richiesta di un maggiore impegno del Governo italiano nell’adottare una politica energetica che punti ad una forte espansione delle fonti rinnovabili abbandonando una volta per tutte l’inutile strada delle fonti fossili”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.