Cerca

Dieci anni di "Morenica"

Dieci anni di "Morenica"

Dieci anni di "Morenica". Deci anni di cultura. Di risultati raggiunti e condensati nel prodotto indicato come "Residenza Multidisciplinare": una centrifuga di arti tra musica, danza, video, stage e laboratori sul territorio. "E' un risultato il solo fatto di essere in piedi tutt'oggi. Resistere è l'imperativo categorico" sottolinea Renato Cravero, autore insieme a Francesca Brizzolata del Festival autunnale, la cui nuova edizione è stata inaugurata sabato 14 settembre. Con una conduzione d'eccezione a cura dell'attrice comica Giorgia Goldini che introdurrà gli incontri inseriti nell'intera programmazione. Con una novità: dopo dieci anni l'ingresso torna ad essere a pagamento, alla modica quota simbolica di 5 euro. Perchè, come sottolinea Brizzolara "in tempi critici anche per la cultura occorre che ciascuno si assuma la responsabilità di contribuire a mantenerla ed accrescerla, e, magari, comprenderne maggiormente il valore". Il Festival si svolge grazie al contributo della Regione Piemonte e della Provincia di Torino con i Comuni di Chiaverano, Bollengo, Burolo, Andrate, la Fondazione CRT, la Fondazione Piemonte Live e Famiglia Vaglienti. “Nell'arco di questi anni – spiegano Cravero e Brizzolara - il Festival ha saputo portare prestigiosi rappresentanti del teatro contemporaneo (Pippo Del Bono, Danio Manfredini, Cesar Brie e altri) in un piccolo teatro di provincia e, nonostante le difficoltà del momento, ha mantenuto e rafforzato la propria identità guadagnandosi il riconoscimento del pubblico, del territorio e delle istituzioni”. Il Festival è la punta di diamante del più ampio progetto “Morenica - Cantiere Canavesano” che si snoda durante tutto l’anno, specchio delle due Compagnie titolari Tecnologia Filosofica e Sensounico, entrambe impegnate in una ricerca teatrale che predilige percorsi interdisciplinari.

L'EDIZIONE 2013

Undici appuntamenti, dal 14 settembre al 16 novembre, dislocati tra il Teatro Bertagnoglio, l'area di Santo Stefano e anche Andrate. Tra le chicce la proiezione, il 28 settembre dell'innovativo progetto di Michele Di Mauro “Ferocemadreguerra”, che ha debuttato al Festival delle Colline Torinesi il 16 giugno 2013. Anche il progetto Finchemorte di Tecnologia Filosofica tornerà a Chiaverano dove gli autori-danzatori presenteranno il 6 ottobre una versione più completa. Sostegno anche per il progetto “Ritratti di Famiglia” di Erika Di Crescenzo e Renato Cravero. In ultimo, il Cantiere lascerà spazio ai gruppi amatoriali, giovani e adulti, che frequentano i laboratori di teatro annuali. Importante lo spazio dedicato alle espressioni artistiche del territorio come la Compagnia Volvon che collabora con il Centro di Danza Baobab di Ivrea e lo spettacolo finale del Laboratorio di Teatro di Morenica. Accanto agli spettacoli le proposte di laboratorio come Danza Sensibile e Cammino in Silenzio con Cinzia De Lorenzi (20-21-22 settembre) e LaVoratorio di teatro Conflitti con Michele Di Mauro e Progetto Fmg (30 settembre, 1-2 ottobre). Vengono riaperte anche le iscrizioni ai corsi annuali di teatro per giovani e adulti che iniziano il 7 ottobre con una lezione aperta a tutti dalle 19 alle 23 presso il Teatro di Chiaverano. Info:morenicafestival@gmail.com o Silvia Limone 339 8201037.

IL PROGRAMMA

Si tiene il Festival “Morenica”, decima edizione: danza, musica e video al Teatro Bertagnoglio. Sabato 14 settembre alle 21 festa d'apertrura con la presentazione ed il brindisi, e alle 23 la proiezione di "Pina" di Win Wenders eccezionalmnete ad ingresso libero. Seguiranno altri spettacoli con ingress 5 euro. Venerdì 20 settembre ore 21 Giancarlo Onorato in concertocon Guido Maria Grillo.Lancinante e lirico rock. Sabato 21 settembre alle 21"Alma” (in castigliano signifca “anima”), coreografia e interpretazione Giorgio Rossi, costumi Giorgio Rossi e luciMichelangelo Campanale. E’ il quarto assolo del co-fondatore della Compagnia Sosta Palmizi, una – e la più considerevole – tra le primissime formazioni di danza contemporanea in Italia (1985). Sabato 28 settembre dalle 18 alle 21 alla Chiesa di Santo Stefano “Ferocemadreguerra”, del selvaggio dolore di essere uomini, uno spettacolo di G.U.P. Alcaro, Francesca Bracchino, Francesca Brizzolara, Lucio Diana, Michele Di Mauro, Carlotta Viscovo. Una riflessione sui conflitti, sulle piccole e grandi guerre che l’individuo, oggi, dev’essere preparato a combattere, per affermare il valore della bellezza e della dignità, motori irrinunciabili dei rapporti umani.Domenica 29 settembre alle 18 “Senza vuoto intorno (Corpi Di Donne Operaie)”, progetto a cura di Gianluca Bottoni, interpreti Mary Epifania, Letizia Leardini, Gianluca Bottoni, studio per un sacrificio del corpo oggi su suggestioni delle operaie della catena di montaggio. Sabato 5 ottobre alle 21 “Habitati per Alda” di e con Raffaella Tomellini, Roberto Regis al sax,Paolo Franciscone allabatteria, Maurizio Bucca alcontrabbasso,spettacolo-concerto dedicato a Alda Merini: «Potrei lasciare Milano solo per andare in Paradiso, ma forse desidererei anche da lì, la mia casa». Domenica 6 ottobre alle 18.45 “Finchemorte”, Coreografie di Aldo Torta con Stefano Botti, Francesca Cinalli, Aldo Torta, sound Editing Paolo De Santis, disegno Luci Cristian Perria. Dalla relazione scenica tra i corpi nasce uno sguardo disincantato verso il tema della Morte e ne emerge il tentativo di ingannarla in Vita. In definitiva le persone muoiono come sono vissute‚ l’importante è arrivare vivi alla morte.

E inoltre. Domenica 29 settembre alle 19 all'area di Santo Stefano “We used to be lovers”, progetto di Francesca Cola con Giulia Ceolin, Tommaso Serratore. Uno show che mescola danza, suoni e teatro. Il corpo immerso nel paesaggio , suoni rubati all’ambiente e alla quotidianità e al cantautorato italiano (Tenco, Ciampi e Modugno) in un altrove di grilli e luci lontane. Domenica 6 ottobre alle 17.30 al pluriuso di Andrate (nell’ambito della Sagra della Polenta) proiezione del video “Memorie moreniche: Andrate e gli Alpeggi”, documentario creato nel laboratorio condotto da Sandro Carnino in seno a Morenica Giovani 2012. Sarà presente il regista.

Infine, nell'ambito della Rassegna Morenica, ad ingresso 10 euro presso il Teatro. Sabato 9 novembre alle 21 “Io sono un figlio”, coreografie Lara Guidetti, drammaturgia e testi Marco Di Stefano, musiche Marcello Gori, costumi e scenografie Giulia Bonaldi, regia Lara Guidetti e Marco Di Stefano. Ingresso 10 euro. Sabato 16 novembre alle 21 “Senso Comune” di e con Giulio Costa.

   
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori