AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Luglio 2018 - 14:01
Successo l’altra sera per l’incontro di presentazione del progetto “Senza fili, senza confini”, per il superamento del divario digitale. Insieme al presidente Daniele Trinchero, anche il sindaco Maurizio Fiorentini. Insieme hanno spiegato in cosa consiste il progetto e le tempistiche di attivazione.
“La data di attivazione è ancora incerta - ha detto il primo cittadino - perchè non c’è ancora l’autorizzazione ad installare l’antenna principale, collegata alla fibra ottica, sul tetto dell’ospedale di Ivrea, ma dovrebbe essere questione di giorni”. La rete dovrebbe comunque arrivare entro fine luglio.
“Il costo è di 80 euro all’anno, ma se ci si associa dopo il 30 giugno saranno 45”.
L’adesione vale per l’anno solare per cui scadrà il 31 dicembre.
“Se non si vuole continuare ad usare il servizio è sufficiente non pagare la quota del nuovo anno, senza nessuna necessità di dare disdetta”.
Quindi aggiunge: “La velocità di download è 12MB, di upload 8MB ma l’associazione sta facendo esperimenti in Monferrato con apparati che garantiscono 20MB in download ed è probabile che anche la nostra installazione partirà con i 20MB invece di 12MB”.
I ripetitori saranno posizionati sul campanile di Chiaverano, su quello di Bienca e al Castello San Giuseppe.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.