AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Novembre 2013 - 11:15
Compie il secondo anno di vita la rivista "L'Escalina". Il numero 2013 è stato presentato l'altra settimana al ristorante "La Tettoia" nella frazione Bienca dal direttore Dario Pasero insieme ai redattori Michele Curnis, Cristina Zaccanti, Fabrizio Dassano e all'editore Davide Bolognino.
Il fascicolo, di 360 pagine, è composto da cinque Saggi. Il primo è "Il Sacro e l'Arte contemporanea" di Luisa Accattino, riflessione nata dal dialogo con Alice Fumero, Franco Gabotti, Eugenio Pacchioli, Angelo Pozzi e Giovanni Mastrandrea. A seguire lo studio scientifico di Valerio Bertoglio, Stefano Cerise e Cristina Ferrerò "Evoluzione del ghiacciaio del Grand Etret (Parco Nazionale del Gran Paradiso) dal 1999 al 2011". Segue lo studio sull'archivistica scritto da Giorgetta Bonfiglio Dosio, professore ordinario di Archivistica dell’Università degli Studi di Padova e, precedentemente, primo dirigente nel ruolo degli Archivisti di Stato.
Continua anche l’indagine sul "Fondo Scalero" conservato a Mazzè presso la biblioteca civica "Francesco Mondino" per cui Michele Curnis presenta "La mia fedeltà appassionata. Lettere inedite di Sibilla Aleramo ad Alessandra Scalero" sulle lettere inedite che la scrittrice Sibilla Aleramo indirizzò ad Alessandra nel periodo della sua storia amorosa con lo scrittore Enrico Emanuelli nel 1933. Cristina Zaccanti prosegue la sua indagine sulla figura di Gino Pistoni con la seconda parte del saggio "Giovanni Getto, biografo di Gino Pistoni", un'originale visione dell'amicizia che legò il professor Getto, di cui ricorre quest'anno il centenario della nascita, al giovane partigiano cattolico che cadde il 25 luglio 1944 in un’azione contro reparti della R.S.I..
La sezione dedicata alle Note comprende un ricordo del critico musicale Giorgio Gervasoni, dedicato alla prima esecuzione dell'"Anello del Nibelungo" al Tetro Regio di Torino con note di Fulvio Stefano Lo Presti, musicologo donizettiano, Dario Pasero ed Edoardo Calandra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.