AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Gennaio 2021 - 17:48
In foto Durbano, vice sindaco
Mercoledì 18 dicembre si è tenuto a Ceresole l’ultimo consiglio comunale del 2020. Dodici i punti all’ordine del giorno ma sono stati esaminati e votati abbastanza velocemente. Si trattava per la maggior parte di delibere legate all’approvazione del Bilancio Triennale di Previsione per il periodo 2021-2023 e del Documento Unico di Programmazione ad esso collegato.
Alcuni passaggi, come accade ogni volta, erano di fatto degli atti dovuti in quanto non riguardanti i comuni di quelle dimensioni. Vale per la “Ricognizione delle partecipazioni pubbliche”: Ceresole non ne possiede. Vale per la “Verifica di aree e fabbricati da destinare all’edilizia residenziale pubblica ed agli insediamenti produttivi”: aree che il Comune non ha. Su questi due punti tutti e dieci i consiglieri presenti hanno espresso voto favorevole. Sì generalizzato anche riguardo al “Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari” nel quale erano stati inseriti alcuni terreni situati nelle borgate Fonti Minerali, Capoluogo, Borgiallo e Chiapili Inferiori. Per questi si procederà in seguito ad emettere un Bando di vendita.
Atto dovuto anche il “Programma per l’affidamento degli incarichi di studio, consulenza e ricerca”, che da anni viene riproposto senza variazioni. In questo caso i due consiglieri di minoranza presenti si sono astenuti.
Astensione del gruppo di opposizione anche sul Piano economico-finanziario relativo alla gestione dei Rifiuti per l’anno 2020. Sebbene la legge nazionale in materia sia cambiata introducendo nuovi criteri di calcolo, per quanto riguarda Ceresole le cifre del Piano sono rimaste praticamente invariate rispetto alle precedenti annualità.
Il punto più sostanzioso è stato forse quello riguardante la ratifica di una Variazione di Bilancio resasi necessaria per inserire una serie di contributi arrivati nell’ambito delle misure legate al Covid (riguardanti i buoni-pasto e la sanificazione dei locali) ed altri deliberati dal Parco Nazionale del Gran Paradiso e dalla Regione Piemonte. Questi ultimi serviranno per avviare i lavori di riqualificazione della foresteria e dell’ufficio turistico, che hanno sede nell’edificio di Casa Gran Paradiso a Pian della Balma. Si tratta di un argomento già affrontato nei precedenti consigli e che ha visto esprimersi a favore tutti i consiglieri, sia quelli di maggioranza che quelli di opposizione.
Si è arrivati infine al Bilancio ed al D.U.P. Dalla relazione del Responsabile dell’Ufficio Finanziario, il dottor Rosario Sacco, è merso che il Bilancio dell’ente ha retto bene all’impatto con la pandemia ed ha mantenuto la propria solidità tanto che - ha spiegato il vicesindaco Durbano - si è deciso di istituire i buoni pasto per i dipendenti. Sul Bilancio vi sono stati 8 favorevoli e 2 astenuti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.