Cerca

CERESOLE. Cultura e montagna s’incontrano a Ceresole

CERESOLE. Cultura e montagna s’incontrano a Ceresole

Si chiama 460-Gran Paradiso Festival la nuova proposta di animazione culturale estiva in Valle Orco, che ne ha affidato la direzione artistica a Corrado Trione. Nel sottotitolo “Lo spettacolo di fa strada” la rassegna lancia la sua sfida, con il riferimento all’ex strada statale (oggi provinciale) che da Torino consente di raggiungere Ceresole Reale, la “perla” del versante piemontese del più antico Parco Nazionale italiano.

Nel nuovo festival, patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino, le proposte artistiche tradizionali e le anteprime viaggiano a braccetto con i grandi nomi. 460-Gran Paradiso Festival ospiterà una residenza teatrale con attori provenienti da tutta Italia, la musica dell’orchestra del Teatro Regio di Torino, del violoncellista Mario Brunello e della nascente Orchestra sinfonica del Gran Paradiso. E ancora: gli aperitivi letterari in compagnia di autori come Guido Catalano, Enrico Camanni, Luca Mercalli e la simpatia dei “Calciatori brutti”.

Compagnie teatrali, musicisti e performer da tutta Italia sono stati invitati a soggiornare a Ceresole Reale, dove al termine del periodo della residenza presenteranno un’anteprima del loro lavoro, provando ad aggiudicarsi una borsa di produzione in denaro. 

Amici del Gran Paradiso

L‘associazione Amici del Gran Paradiso promuove ormai da molti anni iniziative artistiche e culturali per valorizzare le meraviglie del Parco Nazionale del Gran Paradiso, in particolare del versante piemontese. La sede degli “Amici” è a Ceresole Reale, nella storica Ca’ dal Meist, dove gli appassionati trovano una fornitissima biblioteca dedicata ai temi della montagna. Il fiore all’occhiello dell’associazione è il Rifugio Mila, a 1600 metri in riva al lago di Ceresole Reale, immerso nella natura ma raggiungibile comodamente in auto. Accanto al rifugio è stato realizzato il PalaMila, una modernissima struttura per spettacoli in legno lamellare, che insieme alla Ca’ dal Meist ospita gli appuntamenti del festival.

venerdì 28 luglio alle 19 al Palamila per il ciclo “Aperidoc” Ilaria Macchia presenta “Voci di donne: da Simone De Beauvoir ad Alice Munro”. Ingresso 5 Euro; con aperitivo 10 Euro

sabato 29 luglio alle 17 al camping Casa Bianca per il ciclo “Caffè corretto libro” Paolo Querio, direttore de “Lo Scarpone Canavesano”, presenta “Alpini in prima pagina: dal generale Perrucchetti alle missioni in Afghanistan e a Mosul”

sabato 29 luglio alle 21 al Palamila Faber Teater presenta: “Scie nel mare”, spettacolo sul Duca degli Abruzzi. Ingresso 5 Euro

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori