Cerca

CERESOLE REALE. Strada del Gran Paradiso: le proposte

CERESOLE REALE. Strada del Gran Paradiso: le proposte

Anche nel 2017 stanno incontrando il favore del pubblico le proposte culturali e turistiche della “Strada Gran Paradiso”, nata nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino. Oggi la Strada può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco Nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di commercio di Torino, dell’Atl “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese. Dopo il successo dell’escursione di domenica 18 giugno in occasione della Festa della Montagna e della Fiera del Gran Paradiso a Locana, nella seconda domenica di luglio la Strada Gran Paradiso ha proposto la partecipazione alla rievocazione storica “Noasca da Re”, con il bus navetta in partenza da Torino Porta Susa. I partecipanti all’escursione hanno potuto visitare la chiesa di Santa Maria, la cascata sul rio Noaschetta, il Centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso e il Museo dello Spazzacamino. Dopo il pranzo al Pala Noasca, i partecipanti all’escursione hanno potuto sfidare il Re e gli agguerriti noaschini nel Gioco della Rana. Altri invece hanno potuto avere il loro battesimo del cavallo, con una breve escursione equestre. Il gruppo si è poi trasferito a Sparone per “Porticinfiore”, partecipando a una degustazione guidata di vini canavesani e alla visita alle cantine medievali animata da produttori del territorio, anche in questo caso con degustazioni. Alla riuscita dell’iniziativa hanno collaborato la Pro Loco di Noasca e l’associazione “Sparone nel Cuore”.

Il programma

• da domenica 16 luglio a domenica 27 agosto: ad Alpette mostra dei pittori di valle all’Ecomuseo del Rame, del Lavoro e della Resistenza

• da giovedì 20 a domenica 23 luglio: nel lago di Ceresole Reale esibizioni di salvamento in acqua con i cani Terranova, a cura degli Amici del Gran Paradiso

• venerdì 21: a Ceresole Reale alle 19 al Palamila “Aperidoc” con Enrico Camanni e Beppe Rosso, che propongono “Giusto tu”, la storia dell’alpinista Giusto Gervasutti, a cura degli Amici del Gran Paradiso

  sabato 22: a Ribordone esibizione del coro “Armonie” al santuario di Prascundù, in collaborazione con il Parco Nazionale del Gran Paradiso

• sabato 22: a Ceresole Reale alle 17 al Pala Mila “Caffè corretto libro”, con Marco Bussone che presenta “Piccole Italie” di Enrico Borghi

• sabato 22 e domenica 23 luglio: a Rivarolo Canavese concorso nazionale di attacchi per cavalli

  domenica 23: a Ceresole Reale giro podistico del lago organizzato dalla UISP, concerto della fanfara della Brigata Alpina Taurinense, festa del Soccorso Alpino e del drapò del Piemônt

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori