E’ un genepy unico al mondo, prodotto utilizzando le erbe “sacre” e intoccabili del parco nazionale del Gran Paradiso. Qui, nel cuore della Valle Orco, a pochi passi dai confini francesi, il genepy è una pianta protetta ma il parco permette a privati di coltivare questa artemisia, per produrre o per il proprio consumo, o per il commercio, il famoso liquore. Ivo Chabod e Marco Gianinetto, originari della Valle Soana entrambi, hanno iniziato un po’ per gioco a coltivare un piccolo pezzo di terreno, in pendenza, concesso gratuitamente a Ceresole Reale, ai Chiapilli, dove hanno cominciato a seminare alcune piantine. Il primo anno, il 2014, è stato di rodaggio. Poche piantine sono fiorite e la produzione di liquore è stata pari a zero. “Il secondo anno - raccontano Ivo e Marco - abbiamo deciso di zappare e seminare anche un piccolo prato a Campiglia. Anche in questo caso, poco o niente. Abbiamo capito che sarebbe servita pazienza e la raccolta, nel luglio del 2015, finalmente è stata molto buona”. Ivo e Marco hanno allora contattato un liquorificio di Castellamonte, De Laurenti dove hanno trovato Danilo. “Una persona eccezionale - raccontato - che in breve tempo ci ha mostrato un mondo, quello dei liquori di montagna, a noi totalmente sconosciuto”. Oggi Danilo produce circa cento litri di liquore genepy che Ivo e Marco rivendono e, con l’aiuto di un amico grafico, hanno creato una apposita etichetta con l’immagine delle tre Lavanne, montagne simbolo di Ceresole Reale. “Pii scegliamo la bottiglie, proponiamo il nostro liquore all’amico Fabio del bar dello ski lift di Ceresole ed ecco che tutta la nostra produzione è finita” aggiungono Ivo e Marco. Ecco perché hanno deciso di incrementare la produzione. Il loro liquore, seppure in quantità ridotte, è stato molto apprezzato. A Campiglia hanno cominciato così a produrre circa cinquecento litri di genepy che hanno chiamato, utilizzando il dialetto locale, ”Genepy Tchampiy” usando la chiesa ed il campanile del paese come simbolo. “Ma non ci siamo fermati qui - aggiungono i valsoanini -. Il 2016 è stato l’anno in cui abbiamo deciso di puntare anche su liquori prodotti con frutti raccolti in Val Soana”. Ed ecco “Le Ampole d’la Val Soana” con i lamponi, “Le more d’lo Convent” con le more raccolte in frazione Convento a Ronco e ancora “Le quegne de l’Eengri” con le castagne di Ingrua e “Lo cumin d’la Val Soana” con il cumino. Per Natale, con l’aiuto di un mastro cioccolataio, Luca Ballesio, di Leinì, hanno prodotto cioccolatini ripieni di genepy. Un successo. “Per il futuro - raccontato Ivo e Marco - vorremmo ampliare i nostri prati e ci è stato già concesso un appezzamento al Pian dell’Azaria, il posto più bello del mondo per lo scrittore Rigoni Stern. Stiamo lavorando a nuove ricette per riuscire, nel nostro piccolo, a far conoscere queste splendide valli”. I liquori si possono trovare allo ski lift, all’azienda agricola di Marco e alla società Stella Alpina srl di Ivo, nei mercatini a cui partecipano o contattandoli.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.