Cerca

CERESOLE REALE. “Salviamo la trota marmorata...!”

Proseguono con successo le azioni intraprese dal Parco Nazionale Gran Paradiso per salvare la Trota marmorata.

La Trota marmorata è un salmonide autoctono di grandi dimensioni, in origine regina incontrastata dei torrenti alpini. A livello europeo la specie è in diminuzione, principalmente a causa della distruzione e frammentazione dell’habitat e dell’ibridazione con la Trota fario, di origine atlantica e immessa nei decenni scorsi per la pesca sportiva, e per questo segnalata dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) tra le 100 specie invasive più dannose del pianeta.

Nel Parco, le recenti campagne di monitoraggio, hanno portato al ritrovamento di piccoli nuclei di Trota marmorata di elevato grado di purezza all’interno dei confini dell’Area Protetta, che, grazie alla presenza di barriere ecologiche invalicabili, sono rimasti isolati e relativamente protetti dalle massicce introduzioni di Trota fario, effettuate fuori Parco, ed hanno conservato il loro patrimonio genetico specifico. 

Si sta dunque lavorando per la loro tutala.  “In alcuni corsi d'acqua del Parco è stata limitata la possibilità di ibridazione tra i due salmonidi, tramite il prelievo e il trasferimento degli esemplari di Trota fario, e sono iniziate, con successo, le prime azioni di allevamento e re-immissione della Trota marmorata nei torrenti interessati dal progetto, con il rilascio sia di avannotti sia di trotelle di circa 6 cm di lunghezza”, spiega Bruno Bassano, Responsabile del Servizio scientifico del Parco.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori