CERESOLE. Educazione ambientale "Parchi senza frontiere" promosso da Parco Nazionale Gran Paradiso
07 Maggio 2015 - 10:39
Il 29 e 30 aprile 70 alunni e insegnanti delle scuola medie di Locana e Modane si sono incontrate nel versante piemontese dell'area protetta, dando vita ad unl gemellaggio, nell'ambito del progetto di educazione ambientale "Parchi senza frontiere" promosso da Parco Nazionale Gran Paradiso e Parc National de la Vanoise per l'anno scolastico 2014-2015.
I due parchi, gemellati dal 1972 e legati da una "carta di buon vicinato" nella quale sono contenuti gli intenti comuni di protezione, ricerca, sorveglianza, divulgazione ed educazione, hanno promosso già negli scorsi anni lo scambio tra scuole di comuni rientranti nel loro territorio, per approfondire la conoscenza del proprio parco e di quello oltrefrontiera. Per quest'anno scolastico sono state due classi delle scuole medie a partecipare, attraverso un percorso di scoperta degli ambienti di montagna e del loro valore per la nostra vita, rafforzando il legame con i "cugini" transfrontalieri, imparando la loro lingua e conoscendone territorio, tradizioni, leggende e piatti locali.
I ragazzi hanno svolto attività in classe e iniziato una corrispondenza in lingua con i loro omologhi transalpini, raccontando se stessi e le proprie famiglie. A conclusione del progetto, i ragazzi francesi sono stati accolti, mercoledì scorso, dal Presidente della commissione turistica del Parco Ezio Tuberosa e delle autorità locali. Hanno trascorso un pomeriggio a Locana con la visita al Parco dedicato, alla Chiesa della Natività di Maria Vergine, alla Chiesa Parrocchiale e all'antico mulino.
Dopo la merenda offerta dal Comune di Locana e una serata conviviale insieme alle famiglie degli studenti locanini, che hanno ospitato i ragazzi francesi per la notte, giovedì le classi sono partite per Ceresole Reale dove hanno visitato il centro "Homo et Ibex" del Parco e fatto una breve escursione sul territorio in compagnia di un guardaparco.
Successivamente al pranzo al sacco offerto dal Comune di Ceresole Reale, si sono spostati al Centro di Educazione Ambientale di Noasca, dove si è tenuto un momento ufficiale di saluto con la consegna di un piccolo omaggio. La seconda parte del gemellaggio è prevista a Modane il 28 maggio.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.