AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Settembre 2021 - 17:09
il presidente Cirio con il professor Baima Bollone
CERES. Medico, professore ordinario di Medicina legale presso l’Università di Torino, fondatore del reparto di Diagnosi e Prevenzione dell’ospedale Gradenigo, per vent’anni direttore del CISS, Centro Internazionale di Studi sulla Sindone, autore di libri, è tornato a Ceres e precisamente a Voragno perché quello che è stato definito monumento pregevole di arte e storia sarà oggetto di un intero capitolo del suo prossimo libro.
Quella di lunedì 13 settembre è stata una giornata particolare per Ceres dove il Presidente della Regione, Alberto Cirio ha avuto un incontro inaspettato. Dopo aver inaugurato l’apertura dell’anno scolastico, ha incontrato e riconosciuto il professor Baima Bollone. Sorpreso ma visibilmente contento, Cirio si è affabilmente intrattenuto con il professore con il quale anni fa aveva sostenuto un esame all’università.
Arrivato a Voragno, un’altra sorpresa per il professor Pier Luigi Baima Bollone. Affacciati sull’uscio c’erano i duchi di Savoia, gli ormai tradizionali interpreti, Franca ed Enzo Accomasso, nei panni dei duchi Carlo III e Beatrice nonché la signora Dina Bianco che da almeno 40 anni si prende cura della chiesa di Voragno, dedicata ai santi Lorenzo e Sebastiano e nota a tutti come la Cappella della Sindone.
“È un po’ più che una cappella, -dice la Bianco- un tempo qui c’era il parroco, don Vaula e la casa qui accanto, su due piani, è quasi inutilizzata, ormai solo una volta all’anno ma è molto bella, ci vengono le suore”. Il parroco, don Claudio Pavesio impegnato a Chieri sua città natale, ha fatto pervenire i suoi saluti attraverso i soci dell’associazione ChaTo OdV che lo hanno accompagnato durante la giornata ceresina. Baima Bollone ha così potuto vedere quanto si è salvato dalle intemperie del tempo ed ha constatato l’evidente degrado in cui è l’enorme affresco molto consumato ed è esposto ad agenti inquinanti che ormai lo stanno schiarendo. Il prof Baima Bollone, è salito prima a Balme per vedere quel che resta dell’affresco di casa Martinengo ed il Routchass poi una lunga sosta a Voragno. Tra foto e domande, appunti e confronti, il prof Baima Bollone ha ascoltato quanto si tramanda oralmente di generazione in generazione ed ha assistito ad una breve piece di accoglienza che lo ha sorpreso ed entusiasmato.
Comune e parrocchia stanno collaborando al recupero ed utilizzo del locale soprastante la chiesetta con l’ambizioso progetto di dedicare uno spazio, una sala, per i ricercatori e gli studiosi della Sindone e della sua storia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.