AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Maggio 2018 - 12:16
Celebrazioni della giornata mondiale delle vittime dell’amianto. L’amministrazione comunale con gli alunni delle scuole e Bruno Pesce di AFEVA
Beppe Valesio
Si è svolta a Cavagnolo la tre giorni “dell’amianto”. Tre giorni che si sono sviluppati in modalità diverse, intorno alla giornata mondiale dedicata alle vittime dell’amianto, cercando di coinvolgere la maggior parte della popolazione, ma anche gli amministratori dei comuni limitrofi. Si è iniziato venerdì mattina, con la la conferenza “Città amianto zero-Tour delle buone pratiche”, con l’esposizioni di filmati e diapositive sullo stato di salute generale della nostra regione, con 500 mila metriquadrati di amianto da smaltire, ed un costo che si aggira intorno al miliardo di euro. Ma se queste cifre sono impensabili oggi, tranne trovare la bacchetta magica, ci si può arrivare gradualmente, applicando la legge regionale. Con l’obbligo di censimento per tutti i comuni. Organizzata da Arpa Piemonte in collaborazione con Regione Piemonte, Anci Piemonte e Comune di Cavagnolo, questa tappa del tour ha avuto l’obiettivo di offrire un supporto tecnico scientifico alle amministrazioni comunali del territorio per rispondere il più possibile alle esigenze contingenti, trasferendo le esperienze già attuate in altri comuni. Sono intervenuti Angelo Robotto Direttore generale Arpa Piemonte, relativamente all’inquadramento del tour delle buone pratiche Città Amianto Zero Piemonte; Andrea Gavazza sindaco di Cavagnolo, paese “esempio” di buona bonifica, sicuramente perché colpito dalle tante persone scomparse per malattie amianto correlate; Roberto Ronco che ha parlato di sinergie tra le pubbliche amministrazioni; Enrico Bonasea è intervenuto su mappatura aerea delle coperture in MCA; Albino Defilippi sulla questione MCA; Piercarla Coggiola sulle ordinanze di rimozione; Giorgio Schellino sulle problematiche di smaltimento.
Nel pomeriggio di sabato invece festa per i bambini delle elementari di Cavagnolo, che hanno donato a Bruno Pesce, rappresentante dell’associazione AFEVA di Casale, e all’amministrazione un libro con la raccolta dei loro disegni. Lo scrittore e giornalista Beppe Valesio ha presentato in diapositive una breve storia della SACA-Eternit di Cavagnolo, con testimonianze tratte dal libro “La nuvola di polvere”. Bruno Pesce ha ribadito con calma e determinazione l’importanza di mantenere viva l’attenzione sulle parole d’ordine “Ricerca, Bonifica, Giustizia”. Aperta fin dal pomeriggio la mostra con fotografie del suddetto libro, quadri del pittore Piero Zannol e disegni dei ragazzi. Domenica poi conclusione commemorativa della giornata dedicata alle vittime dell’amianto, con la Santa Messa a cui hanno partecipato sindaci, vicesindaci e amministratori dei paesi della zona, per poi finire con la deposizione dei fiori alla lapide che ricorda le vittime, alla palestra sportiva. L’importante è non dimenticare. L’importante è continuare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.