AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Novembre 2017 - 09:49
Un comitato per salvare la Chiesa di San Secondo. E’ nato a Cavagnolo, qualche giorno fa, e ne fanno parte il parroco don Desirè e i cavagnolesi Mario Corsato, Aldo Ferrero, Giovanni Graziano, Remigio Lazzaro, Mauro Oggero, Diego Vallesio e Giuseppe Vercellotti.
Il comitato ha un unico obiettivo: promuovere, seguire le opere di manutenzione dell’edificio, che risale all’undicesimo secolo dopo Cristo, e ricercare le risorse necessarie.
La Chiesa - quella che s’affaccia sul paese dall’alto della collina, per intenderci - necessita di una serie di interventi urgenti. Primo fra tutti, il rifacimento del manto di copertura, fortemente deteriorato. E il consolidamento statico. Da una prima stima degli interventi, servirebbero 69 mila euro. Chi volesse contribuire, può rivolgersi al parroco, ai membri del Comitato oppure effettuare direttamente un bonifico sul conto BancoPosta intestato alla parrocchia: IBAN IT96C0760101000001030061129, indicando come causale la sottoscrizione per interventi della Chiesa di San Secondo.
La Chiesa di San Secondo è un edificio storico per i cavagnolesi: l’edificio ha infatti un ruolo fondamentale nella chiamata e nella vita del Venerabile Casimiro Barello. Barello aveva 15 anni ed era gravemente malato. Mentre pregava in questa Chiesa, dietro al pulpito, gli si è manifestata la Madonna “in forma di una grande Donna, vestita di luce e chiarezza” e gli ha chiesto di darsi tutto a Dio con una vita di preghiera e di penitenza. L’ultimo restauro dell’edificio risale al 1984.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.