AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Giugno 2017 - 11:03
eternit
Non conoscevo Pivetta Ornella in Baldan ed Esterino Rozzino. Sapevo solo che erano la mamma di Selenia e Lorenzo, ed il papà di Emiliano. Eppure sono stato colpito dalla loro morte. E come me tante altre persone, che hanno partecipato ai momenti di preghiera ed ai funerali. Le comunità di Cavagnolo Brusasco e Marcorengo sono state molto presenti e vicine ai familiari, e sicuramente in molti si sono fatti la domanda: perché è toccato a loro? Esterino e Ornella hanno vissuto una vita “normale”, semplice, discreta, mai banale, dedicata alla famiglia, coniuge genitori figli e nipotini.
Avevano l'età in comune, 62 anni, considerata un’età ancora “giovane”, e la natura li ha colpiti in questi giorni di caldo afoso, quelli che i vecchi del paese non ricordano di averli mai sentiti così caldi. Un piccolo insetto ha provocato uno choc anafilattico mortale, per Ornella. Per Esterino, si può ragionevolmente stabilire che l’esposizione alle polveri grigie, alle fibre dell’amianto che ha incontrato nei suoi anni di lavoro, pur senza aver mai lavorato alla SACA-Eternit di Cavagnolo, siano stati la causa del mesotelioma che l’ha portato alla fine. E’ la malattia che si annida per anni ed anni nell’organismo, e poi quando esplode diventa distruttiva. E c’è ancora molto amianto nelle nostre zone e nel mondo. Perché è successo a loro due?
La scienza parla di sistema immunitario, la credenza popolare parla di destino ineluttabile, qualcuno parla di ingiustizia, la fede parla di “volere divino imperscrutabile”. Non sappiamo rispondere. Ma giustamente ci poniamo la domanda. Un elemento di riflessione è alla portata di tutti: si può considerare importante il fatto di riconoscerci, ognuno di noi, come viaggiatori precari, in questo piccolo grande viaggio che conduciamo per pochissimo tempo su un piccolissimo pianeta chiamato Terra, parte minuscola di questo universo senza confini….Se solo riuscissimo a ricordarcene più spesso….
Beppe Valesio
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.