AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Febbraio 2021 - 14:06
Uno dei pochi effetti positivi generati dalla pandemia nell’ultimo anno è il forte rilancio degli sport all’aria aperta, praticati sia a piedi che in bicicletta, meglio se in ambiti poco affollati.
Sui sentieri collinari, fino a poco tempo fa quasi dimenticati, si incontrano ormai frequentemente comitive e famiglie desiderose di trascorrere qualche ora di salutare moto in mezzo alla natura.
Per assecondare questa possibilità, il Comune sta accelerando le azioni per rendere l’ambiente più accogliente e dunque più piacevoli le escursioni anche nel territorio collinare castiglionese, che racchiude alcune vere “perle” come l’ormai famosa “Cascata del Rio Crivella”.
È già operativo un primo gruppo di lavoro composto da volontari, col compito di individuare ed attuare azioni mirate alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei principali percorsi, coinvolgendo le Associazioni degli utenti (camminatori, escursionisti e ciclisti) anche in veste di manutentori. Lo scopo è quello di mettere a disposizione percorsi locali differenziati in termini di difficoltà, tempi di percorrenza e interesse prevalente (naturalistico o storico-monumentale) adatti a diverse tipologie di utenza.
Parallelamente, il Comune si sta occupando di verificare e se necessario integrare l’iscrizione dei principali percorsi comunali nel Catasto regionale del patrimonio escursionistico, consentendone così la piena interconnessione coi percorsi sovracomunali già esistenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.