AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Marzo 2018 - 10:59
Tanto per ricordare...
Il 9 Febbraio scorso sembrava essere arrivata una buona notizia: la Città Metropolitana si era impegnata ad affidare i lavori per il completamento e la conseguente apertura del passaggio pedonale sul ponte che collega Settimo a Castiglione.
Non c’era scritto quando, ma si pensava a qualche giorno...Iinvece dopo più di un mese la situazione in loco è quella rappresentata dalle foto: enessun lavoro iniziato, in piena permanenza del divieto di transito ai pedoni come si legge dal cartello. Nel frattempo qualcuno ha provveduto a rimuovere gli sbarramenti rudimentali che impedivano l’accesso, per cui ormai pedoni e ciclisti transitano abitualmente sul passaggio, peraltro con grande vantaggio per la loro ed altrui incolumità.
Strano paese il nostro, in cui per avere sicurezza occorre infrangere i divieti, e i lavori, anche i più semplici, non iniziano né finiscono mai.
Una situazione a dir poco paradossale ma che, per il momento, non accenna a cambiare.
“Noi come comitato Ponte Subito - racconta il consigliere di minoranza Antonio Serlenga - abbiamo più volte posto il tema e fatto pressione ma nulla è cambiato. Speriamo che intervengano prima che qualcuno si faccia male sul serio”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.