La costruzione iniziò nel
1358 per volere di
Amedeo VI di Savoia, detto il Conte Verde con incarico affidato all'architetto
Ambrogio Cognon; si concluse tra il
1393 e
1395 impegnando una grande quantità di manodopera: si ritiene che in certe giornate vi lavorassero più di mille persone (si consideri che a quei tempi Ivrea aveva circa 3500 abitanti) con maestranze qualificate provenienti da
Vercelli,
Milano e
Ginevra. Con la scelta del sito Amedeo VI volle che il castello si ergesse a fianco delle sedi principali del potere politico e religioso medioevale: il Palazzo Vescovile ed il Comune (Palazzo della Credenza). Per far posto al nuovo edificio fu necessario abbattere diverse case e le mura della città verso nord. Situato in posizione strategica dalla quale è possibile dominare la strada che conduce in
Val d'Aosta, il castello fu costruito soprattutto con funzione difensive. Il castello fu concepito come costruzione massiccia a pianta quadrangolare, con
torricilindriche che si innalzano direttamente dal terreno; i locali e le stanze del castello si sviluppano su tre maniche, alte verosimilmente tre piani, che si affacciano sul cortile interno. L'accesso avviene attraverso un'
antiporta ed un successivo
ponte levatoio sospeso sopra un fossato. Lungo il perimetro delle mura con
merlatura a coda di rondine corre il camminamento di ronda, sorretto da
beccatelli aventi scopo difensivo. Nel cortile si notano ancora il
pozzo ed la
ghiacciaia (diametro di 6 m. e profondità di 4m). Cessate le tensioni belliche che ne avevano determinato la costruzione, nella seconda metà del
XV secolo il castello funse soprattutto da raffinata dimora dei
Savoia, assistendo allo sviluppo della cultura e delle arti che fu promosso in particolare dalla duchessa
Iolanda di Valois, figlia di
Carlo VII re di Francia e di
Maria d'Angiò. Uno scritto del
1522 redatto in occasione della celebrazione di un battesimo, ci informa sugli arredi delle sale, gli addobbi, i balli e le feste che animavano la vita di corte
[2]. Conosciamo anche il nome di un pittore francese tardogotico,
Nicolas Robert, che affrescò nel castello l'oratorio di Iolanda di Valois (a dispetto delle testimonianze scritte, delle sue opere non è rimasta traccia)
[3]. Del gusto cortese di tale periodo rimane traccia in una elegante
bifora ad archi trilobati sormontata da stemmi della casa Savoia che si apre in alto sulla parete sud. Tra il
XVI e il
XVII secolo, con l'infuriare nel
territorio canavesano delle lotte tra francesi e spagnoli, il castello fu ristrutturato e riprese la sua funzione di presidio militare. Nel
1676 un fulmine provocò l'esplosione del deposito di munizioni collocato nella torre di nord-ovest (
la torre mastra), esplosione che causò, assieme al crollo delle torre, innumerevoli morti e la distruzione di molteplici case edificate a ridosso del castello. La torre non venne ricostruita, ed oggi si presenta mozza, con una copertura conica in lastre di ardesia. Dal
1700 l'edificio venne adibito a carcere mantenendo poi tale funzione fino al
1970. In questo periodo intervennero significative ristrutturazioni legate ad esigenze carcerarie: così probabilmente la originaria struttura a tre piani fu modificata in quattro, ricavando un maggior numero di vani di minore altezza. Dopo il 1970, il castello rimase abbandonato e chiuso al pubblico per nove anni. Successivi restauri comportarono la eliminazione di corpi di fabbrica che erano stati aggiunti nel cortile, la revisione di tutte le coperture ed il restauro delle torri merlate. Il castello, proprietà dello Stato, è oggi in concessione al Comune che in specifiche occasioni ha garantito la sua apertura al pubblico.
Il Castello è aperto al pubblico dal 1° MAGGIO a metà OTTOBRE tutte le domeniche dalle 15.00 alle 18.30. (il 1 maggio e il 15 agosto è aperto indipendentemente dal giorno della settimana in cui cade la festività) Possono concordare una apertura straordinaria del Castello i gruppi composti da oltre 15 persone contattando anticipatamente il numero 0125 44415 (Sig.ra Chiantore)