AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Settembre 2013 - 20:12
Il castello che si erge nel centro di Ozegna, nel Canavese, ha origini medievali. Nelle forme attuali esso risale alla metà del XV secolo, quando il conte Gottifredo di Biandrate, impose alla popolazione di ampliarlo per poter beneficiare della sua protezione contro un'altra importante famiglia feudale canavesana: i Valperga.
Il castello passò poi ai Savoia e infine ai conti di San Martino d'Agliè. Conobbe tra XVI e XVII secolo ulteriori ampliamenti che portarono all'aspetto attuale, con tre torri quadrangolari sul lato nord e una torre tonda nel lato meridionale. Nel cortile interno del castello è presente un elegante loggiato rinascimentale con quattro colonne, sopra il quale è posta una balconata lignea.
Il castello - oggi di proprietà privata - conserva all’interno affreschi del XVI secolo.
La struttura del loggiato e parti delle decorazioni in cotto ivi presenti sono state riprodotte nella così detta "Casa di Ozegna" al Borgo Medioevale di Torino realizzato da Alfredo d'Andrade
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.