Cerca

Castello di Ozegna

Castello di Ozegna

Il castello che si erge nel centro di Ozegna, nel Canavese, ha origini medievali. Nelle forme attuali esso risale alla metà del XV secolo, quando il conte Gottifredo di Biandrate, impose alla popolazione di ampliarlo per poter beneficiare della sua protezione contro un'altra importante famiglia feudale canavesana: i Valperga.

Il castello passò poi ai Savoia e infine ai conti di San Martino d'Agliè. Conobbe tra XVI e XVII secolo ulteriori ampliamenti che portarono all'aspetto attuale, con tre torri quadrangolari sul lato nord e una torre tonda nel lato meridionale. Nel cortile interno del castello è presente un elegante loggiato rinascimentale con quattro colonne, sopra il quale è posta una balconata lignea.

Il castello - oggi di proprietà privata - conserva all’interno affreschi del XVI secolo.

La struttura del loggiato e parti delle decorazioni in cotto ivi presenti sono state riprodotte nella così detta "Casa di Ozegna" al Borgo Medioevale di Torino realizzato da Alfredo d'Andrade

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori