AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Settembre 2013 - 19:54
Il castello di San Giuseppe a Chiaverano, ebbe una notevole importanza storica quale punto di osservazione militare - dalla sommità del monte Albagna che prospetta sul lago Sirio - degli antichi romaniimpegnati nella guerra contro i salassi. La zona in cui si erge è ritenuta uno dei più antichi luoghi di insediamento umano. L'omonimo convento di San Giuseppe - ha ospitato per lungo tempo diversi ordini religiosi. Trasformato in dimora signorile fra il XVII secolo ed il XVIII secolo, fu fortificato da Napoleone Bonaparte e nell'Ottocento è divenuto luogo di ritrovo per artisti e letterati quali Arrigo Boito, Eleonora Duse e Giuseppe Giacosa, nativo della vicina Colleretto Parella oggi Colleretto Giacosa.
Via Castello San Giuseppe Adibito ad albergo, ristorante e centro congressi Informazioni: 0125.424370Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.