AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Giugno 2014 - 21:42
Avetta Alberto
Dalla collaborazione tra il Comune di Cossano Canavese ed il Liceo Statale Artistico “Felice Faccio” di Castellamonte nasce il progetto “Quattro Passi e due Versi”. In questo anno scolastico gli studenti e studentesse della classe IVB, sezione Design e Arte della Ceramica, hanno progettato e realizzato sei pannelli ceramici da collocare lungo le vie di Cossano, andando ad incrementare, così, il MAAP (Museo all’Aperto Arte e Poesia “Giulia Avetta”). In ogni pannello compare un'immagina ed un brano delle poesie di Giulia Avetta,primo sindaco donna, poetessa, insegnante e partigiana, simbolo di indipendenza ed aspirazione alla libertà, nata nel 1908 e mancata nel 1987. Maria e Giovanni Maglione, curatori dell’Archivio Storico Comunale “Giulia Avetta”e della Biblioteca Civica “Renzo Maglione”, hanno fornito tutta la documentazione storica e letteraria esistente su questo personaggio poliedrico. "Nell’insieme – sottolinea la docente referente Sandra Baruzzi - si è cercato di sintetizzare l’impegno civile, amministrativo, politico, didattico, i pensieri, i sentimenti, i paesaggi che s’incontrano nei versi scritti di Giulia Avetta. Versi dal ritmo descrittivo mordaci con i quali, la poetessa, mantiene gli occhi fissi sul quotidiano".
Giovedì 5 giugno alle 10 presso il Liceo si terrà la consegna dei panneli al Sindaco di Cossano Alberto Avetta. L'incontro si colloca nell'ambito di un progetto avviato già dall’ anno scolastico 2009 – 2010, cercando di valorizzare le risorse culturali, artistiche ed ambientali del territorio. In questi anni il Liceo si è dato da fare realizzando e consegnando diverse opere, per un totale, oggi, di ventidue pannelli in ceramica. "Il Liceo, fin dai primi contatti – sottolinea il Dirigente Scolastico Ennio Rutigliano - ha risposto con entusiasmo predisponendo un progetto didattico articolato da sviluppare nel tempo, che coniuga il "saper pensare” con il “saper fare” e dai banchi di scuola si sposta sul territorio". Hanno partecipato gli studenti: Elia Brattalotta, Federica Chiadò Rana, Anna Giulia Chicco, Giorgia Costamagna, Alessandra Franco, Samantha Ghione, Valentina Lombardi, Marta Oddonetto, Kamari Marlene Teran Lam, Alice Tietto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.