AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Ottobre 2021 - 11:39
CASTELLAMONTE. E’ stato ammesso al finanziamento il nuovo progetto presentato dal Comune di Castellamonte nell’ambito dei Cantieri di Lavoro ed approvato dalla Regione a fine settembre.
Prevede l’utilizzo di due disoccupati o inoccupati che abbiano compiuto i trent’anni di età, di cui uno in carico ai Servizi Sociali ed uno privo di occupazione da almeno 12 mesi.
Svolgeranno la loro opera per 26 settimane e per 25 ore settimanali nell’ambito della “Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico del Comune di Castellamonte”.
Le attività che si intendono svolgere rientrano nella “attività straordinaria e temporanea per opere di pubblica utilità al fine di migliorare la qualità dell’ambiente e degli spazi urbani ed extraurbani e rurale”.
Il piano dei lavori prevede: Interventi di manutenzione, pulizia cura di aree verdi, parchi gioco, sentieri, vie di accesso e o di transito, idrografia secondaria, sistemazione e manutenzione straordinaria di immobili di proprietà pubblica e di strade.
Le persone verranno coinvolte in attività formative con l’obiettivo di far conoscere ai lavoratori i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.
Le domande per l’inserimento in graduatoria potranno essere presentate giovedì 28 ottobre dalle 14 alle 15 presso il Comune di Castellamonte Piazza Martiri della Libertà 28.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.