CORONAVIRUS. «La Regione valuti la riapertura dell’ospedale di Castellamonte e dell’ex Eremo di Lanzo per ospitare nuovi pazienti positivi al Covid-19 nel Canavese, nel Ciriacese e nelle Valli di Lanzo». La deputata del Pd, Francesca Bonomo, lancia un appello al presidente Alberto Cirio e alla Giunta. «Si potrebbe pensare ad un sopralluogo insieme ai tecnici della Protezione civile - prosegue la parlamentare canavesana - per capire come si possano riattivare nel più breve tempo possibile questi presidi, al fine di sgravare la pressione sulla rete ospedaliera dell’Asl To4. Sarebbe necessario individuare spazi adeguati piuttosto che riconvertire reparti ad hoc nelle case di riposo e di cura, come proposto in settimana dalla Regione stessa, dove tra l’altro i dipendenti lamentano la carenza di dispositivi di protezione individuale. Accolgo con favore dopo giorni di appello alla Giunta che si sia previsto un piano di prove seriologiche ai medici e infermieri non solo degli ospedali, ma anche ai pazienti e al personale delle Rsa. Chi risulterà positivo dovrà avere la possibilità di potersi curare ed essere sostituito dai primi medici che già nei prossimi giorni arriveranno in Piemonte grazie alle chiamate nazionali. Sarà poi necessario poter effettuare i tamponi anche sulla popolazione per riuscire a mappare e ad arginare i contagi. Il rischio, infatti, è che le persone positive infettino i loro familiari stando a contatto con loro». La deputata di Barbania avanza poi una proposta «Servirebbe, come sta già accadendo in altre parti d’Italia in particolare in Emilia Romagna ed in Veneto, una vera e propria task force di medici volontari - conclude Bonomo - per rafforzare l’assistenza dei malati a domicilio. Non possiamo lasciare soli i medici di famiglia, che da troppo tempo lamentano la penuria di dispositivi di protezione individuale. L’obiettivo è evitare che si aggravino, al punto di necessitare di cure ospedaliere. Questa misura permetterebbe di anticipare e forse evitare eventuali aggravamenti alleggerendo così il carico degli ospedali e di contribuire a contenere la diffusione dell’infezione, vero obiettivo di questa fase epidemiologica, e sarebbe un tassello importante della nostra battaglia contro il contagio».
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.