AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Ottobre 2018 - 18:41
Marco Bernardi Ghisla è assessore all’Urbanistica, all’Edilizia Privata e all’Ambiente del Comune di Castellamonte
L’amministrazione comunale di Castellamonte ha preso a cuore il tema del risparmio energetico e, a proposito del riscaldamento e raffreddamento degli edifici, intende invogliare i propri amministrati ad effettuare interventi migliorativi. Per questo, dopo che lo scorso 22 maggio il Consiglio aveva approvato una serie di incentivi (approvazione avvenuta all’unanimità) era stato organizzato un incontro con la popolazione al quale è seguita una conferenza-stampa. L’assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata ed Ambiente Marco Bernardi Ghisla ha spiegato come l’amministrazione si voglia “impegnare nella promozione di una nuova cultura di sostenibilità ambientale, non solo rispettando la normativa europea che entrerà in vigore a breve ma promuovendo la riconversione energetica dei fabbricati esistenti”.
Ha poi proseguito: “L’alta presenza di abitazioni costruite prima del 1973, quando non vi era nessun obbligo di limitare i consumi energetici, spiega perché in molti edifici questi consumi restino altissimi. Attraverso il risanamento energetico è però possibile ridurre fino all’80% le emissioni di anidride carbonica: bisogna capire che l’energia più ‘intelligente’ è quella non consumata, ovvero quella immediatamente a disposizione. Vogliamo quindi incrementare la consapevolezza dei progettisti, delle imprese di costruzione e di tutti gli operatori del settore”.
Bernardi ha poi sottolineato la presenza, sul territorio limitrofo, di edifici che provano come sia possibile una considerevole riduzione della spesa media per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda e consumo di energia elettrica.
Per il suo impegno su queste tematiche, il Comune di Castellamonte è stato invitato, nel prossimo mese di novembre, a tenere una relazione alla 6^ Conferenza nazionale effettuata da PassivHaus per essere inserito all’interno dell’elenco dei Comuni Virtuosi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.