Cerca

CASTELLAMONTE. Due giorni a Parigi per Costantino Nigra

CASTELLAMONTE. Due giorni a Parigi per Costantino Nigra

Costantino Nigra

Con lo scopo di valorizzare la figura storica di Costantino Nigra, artefice dell’alleanza tra Regno di Sardegna e Impero di Francia che portò alla seconda guerra di Indipendenza italiana, in occasione del 160° anniversario dello storico incontro di Plombiéres tra Cavour e Napoleone III, l’Associazione Costantino Nigra ha organizzato un Convegno storico che ha coinvolto il rettorato della Sorbona, l’Ambasciata d’Italia a Parigi, l’Istituto di Cultura e la Maison d’Italie di Parigi, coinvolgendo nella fase organizzativa anche i Lions Club del Distretto parigino.

Vi sarà un momento importante di incontro culturale e internazionale fra il Lions Club Alto Canavese del Distretto piemontese e i Lions Club del Distretto di Parigi, per dibattere e far conoscere la figura di Costantino Nigra, Ministro Plenipotenziario dell’Italia di Cavour presso Napoleone III e della successiva Repubblica. L’Associazione Costantino Nigra, Presidente Roberto Favero, e il Lions Club Alto Canavese, Presidente Michele Nastro, hanno promosso questo evento

organizzando anche un coinvolgente viaggio a Parigi per l’occasione, in programma dal 14 al 16 aprile.

Dopo l’apertura del Convegno con messaggio del Direttore della Maison d’Italie Roberto Giacone, vi saranno i saluti istituzionali del Rettore de La Sorbonne, professor Gilles Pecout, dell’Ambasciatrice d’Italia, Teresa Castaldo, del Presidente dell’Associazione Costantino Nigra, del Presidente della Fondazione Camillo Cavour Nerio Nesi e quelli di benvenuto del Presidente del Club italiano, del Past Governatore Aron Bengio, del Governatore del Distretto francese Dominique Maillard. Seguiranno gli interventi di Georges Virlogeux dell’Università di Marsiglia, del Direttore del Centro Studi Cavouriani Pierangelo Gentile, del Rettore della Sorbona Gilles Pecout, del Professor Edoardo Greppi dell’Università di Torino, del già Ambasciatore d’Italia a Parigi Luigi Guidobono Cavalchini. Moderatore: Georges Henri Soutou membro dell’Académie française e Presidente della Fondazione Thiers. Un evento che fa onore agli organizzatori e che testimonia il rilevo che la figura del Nigra ha in terra di Francia.

Al Convegno faranno seguito diversi momenti di incontro: un intermeeting con i Lions parigini, la consegna di un onorificenza MJF alla famiglia del rimpianto amico canavesano Jacques Clerico, noto patron del Moulin Rouge, per finire in una serata particolare in questo storico locale parigino da lui rilanciato. La domenica: visita organizzata al Musée d’Orsay, famoso anche perché restaurato su progettazione dell’architetto italiano Gae Aulenti e poi visita al Castello di Compiegne per scoprire il prestigioso Museo del 2° Impero francese quello in cui Nigra fu apprezzato per le sue grandi doti di uomo di cultura e di diplomatico insigne e dove la Contessa di Castiglione seppe sedurre l’Imperatore.

Canavesani in terra di Francia quindi per ribadire l’auspicio che gli italiani ed i francesi possano stringere una forte alleanza nel contesto della Comunità europea, come avvenne nel 1859 ed affermare l’intelligenza latina nella gestione dell’Europa di oggi e di domani.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori