Facendo seguito ad alcuni articoli comparsi su alcuni giornali locali, ritiene necessario chiarire le procedure espletate dall’ufficio elettorale e dall’Adunanza dei Presidenti di seggio:
•L’art. 67, primo comma del DPR 16 maggio 1960, N. 570 “Testo Unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali” recita: “Il presidente dell’Ufficio della prima sezione, quando il Comune ha più sezioni, nel giorno di martedì successivo alla votazione, se possibile, o al più tardi alle ore otto del mercoledì, riunisce i presidenti delle altre sezioni o chi ne fa le veci e, in unione ad essi, riassume i risultati degli scrutini delle varie sezioni senza poterne modificare il risultato, pronunzia sopra qualunque incidente relativo alle operazioni ad essi affidate e fa la proclamazione degli eletti, salve le definitive decisioni del Consiglio comunale ai termini dell’art. 75. –OMISSIS” .
Il Presidente della sezione 1 ha convocato per lunedì 12 giugno alle ore 12,00
l’ADUNANZA DEI PRESIDENTI DELLE SEZIONI presso i locali della sezione 1, seguendo
le indicazioni del Ministero degli Interni ( paragrafo 108 della pubblicazione n. 14 “Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione”). Secondo l’interpretazione del Ministero infatti il termine iniziale fissato dalla legge ha carattere ordinatorio, ritenendo pertanto che l’adunanza dei presidenti di sezione possa tenersi anche nel giorno stesso di lunedì dopo il compimento di tutti gli adempimenti dei seggi.
Dopo circa due ore il Presidente e il segretario dell’adunanza hanno provveduto a consegnare all’ufficio elettorale copia dei verbali previsti contenenti, tra l’altro, la proclamazione dell’eletto alla carica del sindaco, la determinazione del numero dei seggi di consigliere comunale spettante a ciascuna lista di candidati e la graduatoria dei candidati alla carica di consigliere comunale in seno a ciascuna lista.
Il personale dell’ufficio elettorale ha pertanto, in tempo reale, pubblicato sul sito web del Comune di Castellamonte, i dati ufficiali delle elezioni.
Nessun intoppo o ritardo quindi, anzi, le operazioni si sono svolte ben in anticipo rispetto ai termini di legge e l’adunanza dei presidenti delle sezioni si è svolta regolarmente per l’espletamento dei compiti spettanti e non certo per “rivedere alcune schede” come erroneamente indicato in un articolo di un giornale locale in data 13/06/2017. Si precisa che le schede elettorali, al momento dell’adunanza, erano in custodia, nelle buste sigillate dai presidenti delle sezioni, presso l’ufficio elettorale, inaccessibili a qualsiasi estraneo. Si porta a conoscenza che il sottoscritto ha provveduto a contattare personalmente il Prefetto ricevendo rassicurazione in merito alla correttezza e al rispetto dei tempi nell’espletamento delle procedure elettorali.
Un sentito ringraziamento va pertanto al personale dei seggi per il lavoro svolto con precisione, puntualità e solerzia.
Si chiede pertanto ai destinatari della presente, di voler provvedere alla rettifica degli articoli eventualmente già pubblicati.
IL SINDACO
Pasquale Mario Mazza
IL PRESIDENTE SEZIONE 1
Lorenzo Bocchiardo
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.