AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Settembre 2016 - 15:23
La terra come materiale ma anche come luogo fisico, simbolo, speranza, desiderio, esclamazione di qualcosa a cui si aspira. È proprio la 'Terra!', con il punto esclamativo, il tema scelto per la 56esima Mostra della Ceramica di Castellamonte in programma dal 3 settembre al 16 ottobre un 8 differenti spazi della cittadina piemontese, da Palazzo Botton Museo Civico della Ceramica e della Terra Rossa al liceo artistico Faccio, dalla Fornace Pagliero alla Rotonda Antonelliana che torna a essere luogo espositivo ospitando un'installazione dell'artista di punta della manifestazione, Luigi Stoisa.
La mostra racconta Castellamonte come luogo che ha nella 'terra' il suo Dna, la storia della sua tradizione ceramica, delle sue stufe ma è anche l'occasione di presentare la nuova scena artistica contemporanea in cui la ceramica è tornata ad essere una pratica importante. Oltre alla personale di Stoisa, la mostra presenta un omaggio a Miro Gianola per i suoi 50 anni di carriera, oltre a una collettiva di giovani artisti internazionali e un'altra dedicata alle opere di 35 artisti di Castellamonte. Inoltre torna, per la sua sesta edizione, la Mostra del gioiello ceramico promossa da Cna Federmoda che con le sue opere presenta la ceramica come materiale vivo e moderno.
Organizzata dall'amministrazione comunale col sostegno di Regione e Fondazione Crt la mostra presenta numerosi artisti che hanno mosso i primi passi all'Accademia Albertina di Torino che rinnova il suo legame con la kermesee.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.