AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Aprile 2016 - 11:48
Musica
Direttamente da Cagliari via Malpensa venerdì arriverà a Castellamonte il Maestro Lorenzo Pusceddu, uno dei principali compositori e direttori d’orchestra italiani per partecipare a un corso di direzione, una prova bandistica, una assemblea, un concerto, una giornata di classificazione ed una inaugurazione. Nei locali della Casa della Musica, per l’occasione ulteriormente rinnovata, nell’arco dei tre giorni, entreranno circa cinquecento musici che da mesi si stanno preparando con grande impegno per questa eccezionale opportunità.
Corso di direzione. Sono stati selezionati otto giovani aspiranti maestri (Agnese Mussatti - Emanuele Fontan - Filippo Arri - Gabriele Bastrentaz - Ivano Depetro - Matteo Bosonetto - Matteo Yon - Simone Bosonin) che hanno già condiviso un percorso comune di formazione e che in questi tre giorni, grazie alla presenza del Maestro Pusceddu, potranno affrontare i seguenti temi: - come si gestisce una prova ordinaria – come si studia e si prepara una partitura (in particolare approfondiranno i brani Vicus Mercati - Planus Arche - Festival Suite - Bike Ride - Golden Suite) – come si gestisce una prova generale pre concerto – come si dirige un concerto – come si valuta una esecuzione bandistica. Al corso si possono aggiungere ancora alcuni ulteriori allievi uditori.
Prova Bandistica. La Filarmonica di Castellamonte venerdì sera, diretta dal Maestro Dino Domatti, eseguirà una propria prova alla presenza del Maestro Pusceddu e degli allievi del corso di direzione. La formazione cittadina si è preparata per parecchie settimane per far sì che i giudizi sull’esecuzione, che verranno condivisi a fine serata, siano i migliori possibili, frutto di un percorso formativo seguito dal gruppo in questi ultimi anni.
Assemblea. La Filarmonica di Castellamonte è da anni affiliata all’ARBAGA piemontese e sabato 09 aprile alla Casa della Musica si svolgerà al mattino la riunione del Consiglio direttivo e al pomeriggio l’Assemblea dei dirigenti degli oltre 50 gruppi affiliati. Il Presidente della Filarmonica Giacomo Spiller, in qualità di vice presidente regionale ARBAGA, relazionerà agli intervenuti sulle importanti e favorevoli novità legislative che hanno interessato proprio in questi giorni le bande musicali, mentre la direttrice didattica Chiara Pollino condividerà i modelli organizzativi suggeriti dal Ministero per le scuole di musica con particolare attenzione a quelle bandistiche.
Concerto. L’Orchestra a fiati giovanile In Crescendo, dopo il successo dello scorso anno nell’ambito dei Concerti di Primavera di Castellamonte, dopo il bellissimo concerto di poche settimane fa al Teatro Giacosa per l’UGI, sabato pomeriggio proverà all’interno della Casa della Musica e alle 21.15 si esibirà all’interno della Chiesa Parrocchiale. L’ingresso è gratuito e si consiglia a chi volesse assistere di non tardare per evitare di non trovare più posto. Il concerto verrà diretto dai Maestri Fabio Portè e Dino Domatti, ma anche dal Maestro Lorenzo Pusceddu e dagli allievi del corso di direzione. Un evento da non perdere per nessun motivo !!!
Giornata di Classificazione. L’idea di proporre una giornata del genere era nata esattamente il 12 aprile 2007 quando la Filarmonica di Castellamonte si era recata fin in Trentino Alto Adige per partecipare fuori concorso al Flicorno d’Oro e ricevere una valutazione sulla propria esecuzione. Sempre più spesso le bande si esibiscono solo di fronte al pubblico di casa, non sempre un pubblico preparato e critico, più spesso un pubblico entusiasta che applaude perché tra gli esecutori ha qualche amico o parente. E’ quindi importante esibirsi di fronte ad una commissione che in modo costruttivo esprime il proprio giudizio. Non si tratta di una competizione, ma di una opportunità di crescita alla quale hanno aderito con entusiasmo sei bande musicali che si esibiranno alla Casa della Musica domenica 10 aprile di fronte ad una commissione composta dai maestri Lorenzo Pusceddu, Fabio Portè e Davide Enrietti. In caso di bel tempo la piazza verrà chiusa al traffico e il pubblico potrà assistere gratuitamente dall’esterno a tutte le esecuzioni.
Alle 9.30 la Società Filarmonica Vittoria di Settimo Vittone diretta dal Maestro Dino Domatti
Alle 10.30 la Società Filarmonica Vittoria di Tavagnasco diretta dal Maestro Federico Sardino
Alle 11.30 la Filarmonica Aurora di Quincinetto diretta dal Maestro Simone Bosonin
Alle 15.30 l’Accademia Filarmonica dei Concordi di Cuorgnè diretta dal Maestro Mario Bertot
Alle 16.30 la Società Filarmonica Valperghese diretta dal Maestro Alessandro Data
Alle 17.30 la Banda Filarmonica del Comune di None diretta dal Maestro Davide Pietro Carità
Inaugurazione. La Casa della Musica inaugura una nuova sala realizzata al posto del locale commerciale in passato utilizzato da un barbiere, da un fioraio, da un kebab, da una panetteria e da un distributore automatico. La sala è ritornata ad essere destinata alla musica, a vantaggio degli allievi e dei musicisti. E’ stata realizzata una bellissima sala insonorizzata attrezzata con le migliori tecnologie che potrà essere utilizzata per lo studio della batteria senza disturbare le altre lezioni e soprattutto per le prove di gruppi che volessero anche registrare ed incidere le proprie esecuzioni.
Il direttivo della Filarmonica di Castellamonte, coadiuvato da venti musici volontari, lavora da mesi per l’organizzazione di questo evento che porterà Castellamonte al centro del palcoscenico bandistico, la città verrà invasa da musicisti e si spera da tanto pubblico. La musica diventerà così uno strumento e un mezzo di cultura, di socializzazione, di turismo, ma anche e soprattutto di sano divertimento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.