AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Febbraio 2016 - 17:03
Spunta una pistola nel giallo Rosboch, l'insegnante di Castellamonte per il cui omicidio sono in carcere l'ex allievo Gabriele Defilippi, il complice e amante Roberto Obert e la madre Caterina Abbattista. L'arma sarebbe stata consegnata dallo stesso Defilippi a Obert, che nel corso degli interrogatori ha sostenuto di averla sotterrata.
"Era una semiautomatica, i proiettili erano simili a quelli in uso alle forze di polizia", ha detto Obert nell'interrogatorio di garanzia, davanti al gip Marianna Tiseo.
"Gabriele me l'aveva fatta vedere per vantarsi - ha aggiunto - poi me la consegnò il 14 gennaio", ovvero il giorno dopo l'omicidio dell'insegnante di Castellamonte. "Io ho avuto paura - ha rivelato - e l'ho sotterrata nella zona di Rocca Canavese".
Dell'arma però non c'è al momento alcuna traccia.
In quell'incontro, oltre alla pistola, Defilippi consegnò a Obert anche "una busta piena di banconote da 50 e 100 euro con la scritta 'fac-simile. "Li ho bruciati", ha sostenuto Obert.
La pistola, e i soldi finti, rimandano ad un altro omicidio avvenuto nel Canavese, quello di Pierpaolo Pomatto, pregiudicato di 66 anni giustiziato lo scorso 19 gennaio con un colpo di pistola - arma mai ritrovata - e abbandonato in mezzo a centinaia di banconote fac-simile. Per questo delitto lo scorso 15 febbraio è stato arrestato un pregiudicato di 55 anni. Al momento l'ipotesi di un collegamento tra l'omicidio e il caso Rosboch non trova alcun riscontro investigativo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.