AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Ottobre 2015 - 09:41
Era il 15 ottobre del 2000, quando alle 17.40, Bartolomeo Califano, capo squadra dei vigili del fuoco scompariva per sempre, inghiottito dalle acque del torrente Orco tra Castellamonte e Salassa, nel bel mezzo della disastrosa alluvione che aveva investito il Canavese. Giovedì mattina, i vigili del fuoco si sono stretti intorno ai famigliari e lo hanno ricordato con una cerimonia organizzata proprio sotto il ponte della Pedemontana, esattamente nel punto dove avvenne l'incidente. La mamma di Bartolomeo Califano, commossa, ha lanciato dei fiori nelle acque del torrente Orco. “E' doveroso ricordare il suo sacrificio perchè Bartolomeo faceva parte di un corpo, che si sacrifica giornalmente per noi”: ha detto don Angelo Bianchi celebrando la messa in suffragio: Bartolomeo Califano nel 2007 è stato insignito, dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano della Medaglia d'oro al merito civile. Ha prestato servizio al Comando Provinciale dei vigili del fuoco di Asti dall'11 marzo 1985 al 6 gennaio 1999. Promosso Capo Squadra, fu trasferito presso il Comando Provinciale di Torino, dove ha prestato servizio fino al giorno della sua scomparsa avvenuta il 15 ottobre 2000 durante l'alluvione che colpì Piemonte e Valle d'Aosta precipitando con l'automezzo di servizio nel torrente Orco in corrispondenza del ponte crollato sulla ex statale 565 pedemontata tra Salassa e Castellamonte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.