AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Settembre 2015 - 15:43
Musica
Con l’inizio dell’anno scolastico la Scuola di Musica di Castellamonte ha definito due linee di intervento per avvicinare un gran numero di giovani alla musica.
In primo luogo il Presidente Giacomo Spiller ha confermato l’incarico al Maestro Bruno Lampa e incrementato il numero di ore di musica che svolgerà in orario scolastico. A partire da fine mese, per un’ora a settimana, insegnerà agli allievi di tutte le classi elementari del Capoluogo e di Sant’Antonio e da gennaio si aggiungeranno tutti gli allievi di 3, 4 e 5 anni delle due Scuole dell’Infanzia Musso e Giraudo. Questo progetto, finanziato dalle firme del 5xmille (quindi gratuito per le famiglie), coinvolgerà quasi 600 bambini e si concluderà con l’organizzazione dei saggi di fine corso. Il dirigente scolastico Federico Morgando ha messo a disposizione alle elementari un’aula che verrà attrezzata con strumenti musicali e anche presso le due scuole materne verranno consegnati numerosi supporti musicali, questo grazie anche ad una donazione della signora Ludovica Romana.
In secondo luogo la nomina di Chiara Pollino quale direttore didattico della Scuola di Musica di Castellamonte ha portato molte interessanti novità soprattutto per i più piccoli.
Venerdì 25 settembre a partire dalle ore 15 fino alle 19 alla Casa della Musica si svolgerà un Open Day durante il quale tutti gli insegnanti presenteranno i propri programmi, i bambini potranno provare dal vivo gli strumenti musicali e i genitori potranno avere tutte le informazioni sui corsi. Con grande entusiasmo si raccoglieranno le adesioni per un corso di propedeutica musicale per bambini da 0 a 3 anni: le lezioni si svolgeranno insieme al genitore presso i locali di un asilo nido con un insegnante di musica specializzato ed un assistente all’infanzia. Molta attenzione verrà dedicata ai bambini da 3 a 6 anni i cui corsi vedranno l’alternarsi di vari insegnanti per consentire un approccio più completo, con lezioni di psicomotricità, canto, percussioni con strumentario orff, violino e ukulele.
Per i più grandi viene mantenuta la possibilità di frequentare gratuitamente le lezioni della banda junior, funzionale al successivo ingresso nella banda maggiore. Prosegue la tradizione della chitarra classica alla quale si affiancano corsi di chitarra elettrica, acustica e basso elettrico. Al corso di pianoforte si affianca il corso di tastiera moderna. Al corso di violino si affianca il corso di viola, violoncello e di contrabbasso. Si sono già raccolte alcune adesioni anche per il nuovo corso di fisarmonica. Confermato il corso di batteria e percussioni. Alla strumentazione classica di oboe, flauto, clarinetti, sassofoni, trombe, trombone, corno e flicorni si affiancano ora nuovi generi rock, jazz-blues e pop che potranno essere studiati all’interno della nuova aula che si sta realizzando al posto del locale commerciale d’angolo: si sta creando uno spazio insonorizzato dove si potrà suonare liberamente dalla batteria alla chitarra elettrica e anche piccoli gruppi potranno esercitarsi ed eventualmente registrarsi. Ma non solo.
Sempre alla Casa della Musica riprendono le lezioni di danza classica, moderna, contemporanea, di hip hop e break dance a cura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Il Cigno che collabora da anni con la Filarmonica, anche per la realizzazione di spettacoli comuni.
Per la massima tranquillità dei genitori è stato rinnovato il sito internet e commissionato il software per la gestione in area riservata del registro elettronico così da essere aggiornati in tempo reale su presenze, programma e risultati dei propri figli.
Sul sito internet www.bandacastellamonte sono consultabili i corsi, i nomi e i curricula degli insegnanti. Per chi fosse impossibilitato a partecipare all’open day (pensiamo potrà essere un momento divertente sia per i bambini che per i genitori…) ogni informazione può essere richiesta a Chiara 347.9649401 per i corsi musicali e a Costanza 347.4270470 per i corsi di danza.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.