Cerca

CASTELLAMONTE. Progetto scuola e territorio: arredo urbano in ceramica. Avvio al MAAP (Museo all’Aperto Arte e Poesia “Giulia Avetta”)

CASTELLAMONTE. Progetto scuola e territorio: arredo urbano in ceramica. Avvio al  MAAP (Museo all’Aperto Arte e Poesia “Giulia Avetta”)

Martedì 11 novembre 2014 ore 14,00 presso il Liceo Artistico Statale “ F. Faccio”

si riunisce la Commissione esaminatrice per la scelta dei sei nuovi progetti dei pannelli in ceramica da aggiungere alla collezione già esistente del MAAP, Museo all’Aperto Arte e Poesia di Cossano Canavese

La classe coinvolta nel progetto, rinnovato per la quinta volta, è la V B Sezione Design e Arte della Ceramica, l’insegnante referente è la Prof.ssa Baruzzi Sandra

Un progetto finanziato dal Comune di Cossano Canavese dove vengono valorizzati Cultura, Arte e Ambiente, linee guida dell’ iniziativa che si è intrapresa dall’ anno scolastico 2009 – 2010 e che vede continuità anche in quello in corso. Un percorso di continuità che ha saputo valorizzare il Comune di Cossano, con l’arredo urbano e la consacrazione di Giulia Avetta come poeta e non solo e gli/le alunni/e del Liceo che si sono calati in un percorso di conoscenza, di progettazione e di realizzazione di opere in ceramica. Un progetto che valorizza il territorio creando percorsi d’arte e cultura, incrementato anche dalla collaborazione di Polaris e dalla partecipazione artistica, con la realizzazioni d’installazioni, dell’Accademia di Belle Arti di Brera.   Il Dirigente Scolastico, Prof.re Ennio Rutigliano con gli insegnanti coinvolti, fin dai primi contatti hanno risposto con entusiasmo predisponendo un progetto didattico articolato da sviluppare nel tempo. Sono stati previsti interventi d’esperti professionisti che arricchissero i saperi degli studenti, si è approfondita la conoscenza del verso poetico e di alcune tecniche di applicazione artistica - artigianale quali la serigrafia. Continua e preziosa la collaborazione con Maria e Giovanni Maglione curatori dell’Archivio Storico Comunale “Giulia Avetta”e della Biblioteca Civica “Renzo Maglione” che hanno fornito tutta la documentazione storica – letteraria esistente sul personaggio poliedrico di Giulia Avetta.   Gli studenti, della sezione Design e Arte della Ceramica, hanno progettato nuovi pannelli ceramici, i sei che verranno scelti saranno realizzati e collocati all’esterno, per le vie di Cossano, incrementando il MAAP (Museo all’Aperto Arte e Poesia“Giulia Avetta”). In ogni progetto compare un brano di poesia di Giulia Avetta e un’immagine figurativa. Nell’insieme si è cercato di sintetizzare l’impegno civile, amministrativo, politico, didattico, i pensieri, i sentimenti, i paesaggi che s’incontrano nei versi scritti di Giulia Avetta. Versi dal ritmo descrittivo mordaci con i quali, la poetessa, mantiene gli occhi fissi sul quotidiano.   Un progetto che il comune di Cossano Canavese ha saputo tessere sul territorio permettendo agli studenti di attivare con successo una “didattica fluente”, un percorso di arricchimento che coniuga il “saper pensare” con il “saper fare”, un percorso didattico in movimento fatto di nozioni e d’esperienze, che dai banchi di scuola si sposta sul territorio per la sua conoscenza e valorizzazione.

Anno scolastico 2014 - 2015

Classe VB sezione Design Arte della Ceramica: Chiadò Rana Federica, Chiotto Giulia, Costamagna Giorgia, Franco Alessandra, Ghione Samantha, Lombardi Valentina, Teram Lema Kamari Marlene, Tietto Alice

Docente referente: Prof.ssa Sandra Baruzzi

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori