Cerca

CASTAGNETO PO. Per l’estate santuario di San Genesio aperto

CASTAGNETO PO. Per l’estate santuario di San Genesio aperto

Sabato è iniziato il periodo delle aperture al pubblico nei fine-settimana di luglio agosto e settembre della Chiesa di San Genesio. Il Santuario di San Genesio fu fondato e costruito tra il 1019 ed il 1150 dall’abbazia di Fruttuaria di San Benigno Canavese, sul luogo di una preesistente cappella. Dell’edificio originario del XII secolo restano l’abside centrale, la piccola abside a nord con la sua cripta e il poderoso campanile in muratura a pianta quadrata, con monofore, bifore e trifore decorate e spartito da cornici di archetti pensili monolitici in sette ordini. La chiesa attuale è il risultato di un rifacimento neoromanico del 1912 ad opera dell’ingegner Ceriana, che ampliò le dimensioni della chiesa originaria, rifacendone la facciata e le pareti laterali. La chiesa è a tre navate, con due absidi semicircolari. Sia i pilastri cruciformi che dividono le navate, sia le opere di scultura che adornano la chiesa risalgono al 1912. Per valorizzare questo interessante edificio, grazie alla collaborazione con la Parrocchia di San Pietro, l’Assessorato alla Cultura di Castagneto Po retto dal vicesindaco Giuseppe Rampulla, si è fatto promotore e coordinatore di questa iniziativa per soddisfare le richieste di visita del santuario. Nel programma saranno coinvolte le associazioni castagnetesi (Pro-loco, Società di San Genesio, 473slm, UNI3, Amici della lettura, ANA, Associazione Tennis, AVIS e Armonicantum) che hanno aderito e che si avvicenderanno a turno nei giorni e negli orari di apertura. Nei giorni 15, 28, 29 di luglio; 25, 26 agosto; 15, 16, 29, 30 settembre sempre nel pomeriggio dalle ore 15.30 alle 17.30. Il 15 agosto (Ferragosto) e il 2 settembre (Festa Patronale), l’apertura sarà al mattino e al pomeriggio, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30.

Dopo il sentiero Berruti (il percorso escursionistico che unisce Chivasso a Castagneto attraverso i boschi) si aggiunge un altro tassello alla promozione del territorio collinare già annoverato nel programma “L’uomo e la biosfera”, Man and the Biosphere – MAB dell’UNESCO. Lo scopo è di dare seguito all’interesse mostrato non solo dalla popolazione ma anche da enti culturali presenti sul territorio, desiderosi di valorizzare e  far conoscere maggiormente un edificio di valore storico e culturale immerso nel verde della collina dell’oltrepo chivassese.  Per informazioni: vicesindaco@comunedicastagnetopo.it, cell. 3395420937

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori