AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Settembre 2014 - 14:47
Alitalia
L'aeroporto di Torino è al lavoro per garantire i collegamenti con il Sud. Lo afferma, in una nota, la Sagat, la società che gestisce lo scalo di Caselle, a proposito della soppressione delle rotte Alitalia.
La Sagat parla di "vicenda dai contorni anomali" poichè "se è legittimo che una azienda possa riorganizzare la propria offerta, il tempo strettissimo intercorso tra le scelte del cda di Alitalia e l'effettiva soppressione delle rotte, un solo mese, pone gli aeroporti in ulteriore difficoltà nel riuscire in brevissimo tempo a garantire, insieme alle compagnie aeree, le esigenze di mobilità di persone e aziende presenti nel proprio bacino di riferimento".
"Le rotte da Torino verso il Sud - sottolinea - registrano costantemente altissimi coefficienti di riempimento dei voli e rappresentano una potenzialità per altri vettori. Questo ci rende ulteriormente fiduciosi che i vettori con i quali stiamo lavorando saranno in grado di cogliere le opportunità di mercato che si sono delineate negli ultimi giorni".
"La dichiarata non redditività da parte di Alitalia delle tratte coinvolte dalle drastiche e repentine scelte della compagnia - sottolinea la Sagat - riguarda esclusivamente il Gruppo Alitalia e la sua organizzazione".
"Torino - spiega - resta collegata con il Sud Italia poiché le rotte Napoli, Bari, Palermo e Catania sono operate da altre compagnie che Sagat ha saputo attrarre nel corso del tempo.
L'azienda sta lavorando in questi giorni affinché le frequenze vengano incrementate e nuovi vettori possano aggiungersi, non solo colmando i tagli, ma ampliando l'offerta ai passeggeri.
Anche per la Calabria, dove operava esclusivamente Alitalia che terminerà le operazioni su Reggio e Lamezia, siamo impegnati ad introdurre nuove compagnie che possano dare maggiore stabilità ai collegamenti rispetto alle scarse frequenze garantite in passato da Alitalia e a soddisfare adeguatamente la grande domanda del mercato". La Sagat ricorda che "la tratta Torino-Roma sarà ulteriormente potenziata a partire dal 17 settembre con l'ingresso di Vueling, con voli plurigiornalieri".
"L'Aeroporto di Torino - conclude la nota - continua a lavorare per consolidare il percorso di ripresa e sviluppo intrapreso nel 2014, che gli ha fatto superare l'estate con una crescita a due cifre registrando il miglior trend fra gli scali italiani e un incremento del numero dei passeggeri del 9,1 % da gennaio ad agosto. Sagat vuole che l'aeroporto di Torino continui ad essere un'infrastruttura al servizio del Piemonte e del Nord Ovest e proprio per non perdere la sfida fra i sistemi territoriali ha voluto, attraverso la lettera inviata alle istituzioni e al mondo imprenditoriale, rafforzare il legame che lo scalo ha con il territorio e coinvolgere tutti gli attori in una partita che è interesse di tutti vincere".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.