AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Luglio 2018 - 16:47
La conferenza stampa
Una città senza barriere, per essere percorribile, senza difficoltà, dai portatori di disabilità, anche solo temporanee, dagli anziani alle prese con gli acciacchi dell’età ma anche dai genitori con le carrozzine.
Ed è con questi obiettivi che Caselle darà presto avvio ad una serie di lavori di abbattimento delle barriere architettoniche e di realizzazione di nuovi marciapiedi.
Da piazza Garambois a via Suor Vincenza, fino al centro del paese, ma anche viale Bona. Per un totale di 150mila euro di investimenti.
“A cui se ne aggiungeranno 70mila per il prossimo anno, tra asfaltature e abbattimento di barriere”, tiene a precisare l’assessore Giovanni Isabella, durante la presentazione dei lavori lunedì scorso in sala Giunta, davanti ai vertici di Caselle Strade, la ditta che si è aggiudicata la gara d’appalto per uno dei quattro lotti in cui è stata suddivisa la città.
“Vogliamo che tutti possano vivere Caselle senza difficoltà, senza barriere - aggiunge l’assessore Angela Grimaldi - . Una città a misura umana, senza creare delle settorialità e degli impedimenti. Come Amministrazione ci stiamo muovendo tutti insieme nella stessa direzione. E lo dimostrano altre iniziative contro le barriere della vita quotidiana, come i progetti AltroTempo 0-6 e lo Sportello sulla Disabilità e Sessualità”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.