AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Agosto 2017 - 13:21
Un consiglio comunale aperto con la partecipazione dei vertici di Sagat, la società che gestisce l’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle.
E’ quello che lunedì sera hanno chiesto i consiglieri comunali Luigi Chiappero (Ricominciamo per Caselle), Alessandro Favero e Andrea Fontana (Lista Favero), Roberto Giampietro e Enrica Ivaldi (M5S) per discutere del problema dei “vortex strike”, il fenomeno dei vortici d’aria creato dagli aerei a bassa quota e che portano al distacco dai tetti delle tegole.
“Vogliamo che Sagat renda note alla popolazione di Caselle quali iniziative la società aeroportuale intenda assumere per ridurre l'impatto del fenomeno e quello più generale dell'impatto sonoro”. Per ora il sindaco Luca Baracco si è preso del tempo per decidere al riguardo.
E sempre sull’argomento, martedì scorso in consiglio regionale è stata discussa l’interrogazione di Davide Bono (M5S) che ha chiesto all’assessore ai Trasporti, Francesco Balocco, “azioni immediate per tutelare la comunità che vive in prossimità dell’aeroporto di Caselle e che sta subendo le gravi criticità in termini di danneggiamenti delle coperture delle abitazioni e di inquinamento acustico”.
Balocco, di replica, ha spiegato come sia in dirittura d’arrivo la “ratifica dell’accordo fra Regione, Comune di Caselle, Sagat e Leonardo-Finmeccanica. Manca la firma di quest’ultima che dovrebbe arrivare nel prossimo autunno. La somma stanziata per la convenzione, di natura triennale, è di 70mila euro l’anno”. Per quanto riguarda invece l’Iresa, l’imposta sulle emissioni sonore degli aeromobili approvata in aula regionale solo ad aprile di quest’anno - con un emendamento con prima firma proprio quella del grillino Bono - la Regione sta valutando l’ipotesi di una sospensione, in prima battuta, della stessa tassa in attesa di “completare il cerchio. Ci sono alcuni aspetti ancora da valutare. Bisogna capire quanti sono i voli che arrivano e partono da Caselle, ad esempio. Più altri aspetti di natura tecnica”.
Insoddisfatto Bono. E con lui i 5 Stelle casellesi: “Come accade spesso vengono presi impegni suscitando ottimismo per poi non essere messi in atto. La Regione non ha quote in Sagat ma ha precise competenze sulla sicurezza: deve dare una risposta ai cittadini che si trovano senza colpe in una situazione non più sostenibile”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.