AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Giugno 2017 - 12:52
Niente da fare. Con una cadenza ormai ciclica, Caselle deve fare i conti con il fenomeno del “vortex strike”, ovvero le tegole che cadono dai tetti per via del passaggio degli aerei a bassa quota.
L’ultimo episodio è quello di domenica scorsa, 25 giugno, avvenuto in via D’Andrà, nella cascina della famiglia Vota.
Decine le tegole cadute a terra, nel cascinale, dopo il passaggio di un aereo che verso le 18.15 era in procinto di atterrare nel vicino aeroporto internazionale “Sandro Pertini”. Un totale di cinquanta metri di tetto.
E per fortuna che nessuno si è fatto male ed è stato costretto alle cure mediche ospedaliere.
Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco del distaccamento di Caselle, che si sono prodigati per mettere in sicurezza l’area ed evitare il distacco di altre tegole.
Ma ormai le volte in cui questo fenomeno accade non si contano davvero più. Il precedente è quello d’inizio giugno in via Torino, vicino all’edicola, dove solo per un miracolo nessun cittadino - compreso il consigliere comunale Andrea Fontana - è rimasto ferito.
E il sindaco Luca Baracco lo sa perfettamente. Tant’è che ha già sottoscritto un protocollo d'intesa con Regione Piemonte, Sagat - la società che gestisce l’aeroporto cittadino - e Leonardo, con il chiaro intento di dare vita ad un fondo che permetta ai cittadini di sostenere le spese di messa a nuovo e di messa in sicurezza dei tetti.
“Un protocollo da 70mila euro annui che dovrà essere ratificato in consiglio - ammette Baracco - in uno dei prossimi consigli comunali lo approveremo. Certo, non ci fosse stata ostruzione da parte delle minoranze consiliari, a quest’ora sarebbe già operativo…”.
L’ultimo episodio è quello di domenica scorsa, 25 giugno, avvenuto in via D’Andrà, nella cascina della famiglia Vota.
Decine le tegole cadute a terra, nel cascinale, dopo il passaggio di un aereo che verso le 18.15 era in procinto di atterrare nel vicino aeroporto internazionale “Sandro Pertini”. Un totale di cinquanta metri di tetto.
E per fortuna che nessuno si è fatto male ed è stato costretto alle cure mediche ospedaliere.
Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco del distaccamento di Caselle, che si sono prodigati per mettere in sicurezza l’area ed evitare il distacco di altre tegole.
Ma ormai le volte in cui questo fenomeno accade non si contano davvero più. Il precedente è quello d’inizio giugno in via Torino, vicino all’edicola, dove solo per un miracolo nessun cittadino - compreso il consigliere comunale Andrea Fontana - è rimasto ferito.
E il sindaco Luca Baracco lo sa perfettamente. Tant’è che ha già sottoscritto un protocollo d'intesa con Regione Piemonte, Sagat - la società che gestisce l’aeroporto cittadino - e Leonardo, con il chiaro intento di dare vita ad un fondo che permetta ai cittadini di sostenere le spese di messa a nuovo e di messa in sicurezza dei tetti.
“Un protocollo da 70mila euro annui che dovrà essere ratificato in consiglio - ammette Baracco - in uno dei prossimi consigli comunali lo approveremo. Certo, non ci fosse stata ostruzione da parte delle minoranze consiliari, a quest’ora sarebbe già operativo…”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.