“Meno botti, più biscotti” è il motto che da giorni imperversa sulle pagine dei social network quale campagna di sensibilizzazione al “non uso” dei botti e di altro materiale pirotecnico a Capodanno. Eppure, a livello amministrativo, c'è chi l'ordinanza l'ha firmata, chi non l'ha firmata e chi si trova, per via di una lunga battaglia giudiziaria, senza un'amministrazione e quindi senza un'ordinanza di divieto. E' quanto accade, rispettivamente, a Caselle, Borgaro e Mappano. Se nella città dell'aeroporto il sindaco Luca Baracco ha firmato il provvedimento in cui si vieta l'uso dei botti per “tutelare gli animali, non creare danni al patrimonio pubblico, a quello privato e all'ambiente” fino al 7 gennaio 2016, accontentando tutte le “anime” politiche, Movimento 5 Stelle e Sel comprese, a Borgaro è andata in tutt'altra maniera. Per il secondo anno consecutivo, infatti, il sindaco Claudio Gambino ha deciso di non firmare l'ordinanza: “E' inutile che io la firmi quando poi non ho i vigili per poterla far rispettare. Spero tanto nell'intelligenza di tutta la cittadinanza che, con spirito civico, decida di non utilizzare i botti all'ultimo dell'anno”. Pura utopia ci verrebbe da dire, visto che fra pochi giorni gli angoli di via Lanzo saranno invasi di bancarelle e numerosi negozi saranno presi d'assalto da borgaresi che vorranno comprare “Magnum”, “Raudi”, petardi o quelle più grandi come la mitica “Bomba Maradona” tanto in voga a Napoli ed ormai esportata anche al Nord Italia. Critico il Movimento 5 Stelle, che da sempre porta avanti la battaglia “no botti” a tutela degli animali. Ma soprattutto critico il “Gruppo Latella”, che nei giorni scorsi aveva invaso le pagine social dedicate a Borgaro per chiedere al sindaco Gambino di emanare l’ordinanza. “Prendiamo atto della decisione del sindaco Gambino – commentano Marco Latella, Cristiana Sciandra e Alessandro Ferricchio – Non è bastato quanto accaduto l'anno scorso, quando fra i tanti atti vandalici ci sono stati arredi urbani rovinati proprio per via dello scoppio di materiale pirotecnico”. Ma i “Latellas” vanno anche oltre: “Con questo diniego Gambino ha dimostrato come a Borgaro vi sia ancora un problema di sicurezza. Il tutto nonostante il ritorno sul territorio dei vigili, da giorni ormai usciti dal Net”. A Mappano, invece, come sempre, il problema nasce dal fatto che non vi sia un organo amministrativo, dato che ad oggi risulta una frazione. E una parte rispetterà il dettame di Borgaro ed un'altra quello di Caselle. Ovvero una parte potrà sparare in libertà e l'altra con il rischio di dover pagare una sanzione. “Come sempre Mappano è bistrattata – commenta il Movimento 5 Stelle – e i mappanesi sono cittadini di serie B. Un Comune che lo è solo sulla carta ma che per via di una lunga battaglia politica è ancora in stand-by, si ritroverà a non saper cosa fare a Capodanno per quanto concerne l'utilizzo dei botti. Noi siamo contrari e nel nostro piccolo faremo una campagna per spiegare alla popolazione il perché del nostro 'no' ai botti”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.