AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Settembre 2020 - 17:53
Piero Osenga dopo tre mandati con Lista Civica: Insieme per Cascinette lascia il suo ruolo di primo cittadino. Il suo percorso politico come sindaco è partito nel lontano 2005, a favore del suo territorio che ha portato l’Amministrazione da lui guidata a migliorare la qualità di vita degli abitanti di Cascinette d’Ivrea.
Grazie di aver accettato l’intervista a pochi giorni dalle elezioni amministrative che segneranno la fine del suo mandato.
“Ho accettato di buon grado perché credo che sia un dovere di ogni primo cittadino essere sempre a disposizione di chi lo cerca. Io sono uno di quelli che ci mette sempre la faccia e spinge anche l’orgoglio per ciò che ho saputo fare assieme ai miei assessori nel corso dei miei tre mandati”.
Nel prossimo fine settimana ci sarà un passaggio di consegne imprescindibile lei chi appoggia?
“Davide Guarino, un professionista serio ed una persona equilibrata. Lui si confronterà alle urne con il mio attuale vicesindaco Ulderico Negrisolo”.
Quindi lei si farà da parte?
“No. In base all’andamento che uscirà dal volere dei cittadini vedrò se dedicare ancora tanta parte della mia passione alla politica del territorio. Se Davide verrà eletto mi rimetterò nuovamente al lavoro al suo fianco come è giusto fare nel caso di “bonus pater familias”.
Dopo tanto lavoro di cosa è particolarmente orgoglioso?
“Con la mensa scolastica siamo partiti nel quinquennio 2005-2010 per arrivare nel primo mandato alla costruzione del marciapiede di Via Crotta, ho continuato a creare sinergie operative per migliorare il paese e dal 2010 al 2015 sono arrivate: la bretella Via Roma, via del Pero S.P. 74-S.P. 76 la rotonda via P. Crotta, via Roma via Chiaverano, strada Boves. Infine malgrado il tremendo periodo dell’era Covid-19 siamo riusciti a far terminare i lavori di ristrutturazione della scuola elementare costati ben 350 mila euro. Un grande intervento, abbiamo creato l’impianto Plurivalente, palestra multiuso utilizzata dal Volley Canavese, dalla Pro Loco, dalla St. Antonio con la storica “Fagiolata”. La struttura inoltre è anche utilizzata dalla scuola elementare locale, dal gruppo di ginnastica a corpo libero e dall’Associazione Parkinsoniana, direi quindi che risulta un punto di grande aggregazione che apre le sue porte a svariati utilizzi”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.