Cerca

CASALBORGONE. Fresatura di asfalto nel Sic? Giardino scrive all'Arpa

CASALBORGONE. Fresatura di asfalto nel Sic? Giardino scrive all'Arpa

La fresatura di asfalto oggetto della segnalazione all'Arpa

Dalla padella alla brace. E’ un po’ questo il senso dell’ultima segnalazione che l’Eco Sezione Basso Monferrato di Movimento Azzurro ha fatto pervenire all’Arpa. L’ex sindaco Amos Giardino, presidente della sezione casalborgonese del Movimento, già in ottobre aveva scritto all’Agenzia Regionale per segnalare alcune discariche abusive nel paese. Lo stesso, è tornato alla carica solo qualche giorno fa. Sentite un po’ qua. “Nel primo pomeriggio di mercoledì 5 novembre, la fresatura di asfalto - scrive Giardino all’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - già segnalata presso piazza Caduti senza Croce a Casalborgone, in seguito al sopralluogo effettuato dai vostri tecnici, è stata rimossa, ma non risulta che i materiali siano stati conferiti in discarica autorizzata, ma in parte siano stati distribuiti sullo stesso piazzale ed in parte trasportati con l’autocarro del Comune di Casalborgone ed utilizzati per chiudere delle buche sulla strada comunale, in terra battuta inghiaiata, che collega Casalborgone con Rivalba, all’interno della perimetrazione dell’area protetta del SIC. Il materiale è stato utilizzato su strada dei Soliti, nell’area antistante alla stazione di pompaggio dell’acquedotto”. “Si fa rilevare - prosegue l’ex sindaco del paese - che il sedime stradale ove è stata depositata la fresatura d’asfalto è in battuto inghiaiato. Si evidenzia inoltre che, le Norme Tecniche di attuazione del Prgc all’art. 23 ter, prevedono per le aree comprese nel perimetro del sito di interesse comunitario, che gli interventi manutentivi inerenti sentieri, strade, e piste boschive non possono essere alterate le caratteristiche con obbligo del mantenimento, dove esistenti di pavimentazioni lapidee o in terra battuta”.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori