AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Febbraio 2016 - 10:07
Carnevale di Ivrea
• Giovedì 4 febbraio 2016 - Giovedì Grasso
9.00 Visita del Generale con lo Stato Maggiore, i Pifferi e Tamburi e gli Alfieri alle scuole di Ivrea
13.00 Mostra Terra e Genti di Carnevale ed esposizione dei manifesti della Festa dei Bambini in Sala Santa Marta
14.30 Passaggio simbolico dei poteri civili dal Sindaco al Generale in piazza di Città Calzata del Berretto Frigio
15.00 Marcia del Corteo Storico. Festa dei bambini, flash mob La Canzone del Carnevale e premiazione della classe vincitrice del concorso per il manifesto in piazza Ottinetti (organizzata da J’Amis ad Piassa d’la Granaja) Fagiolata Cuj d’via Palma in via IV Martiri
16.15 Visita del Corteo Storico al Vescovo in piazza Castello
17.15 Visita degli Abbà al Sindaco in piazza di Città 17.30 Generala in piazza di Città
18.30 Investitura degli Oditori ed Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese in piazza di Città
21.30 “... e la Festa continua” in piazza Ottinetti (tutti in maschera per la festa organizzata da J’Amis ad Piassa d’la Granaja) e Feste degli aranceri
• Venerdì 5 febbraio 2016
In collaborazione con le confraternite Eno-Gastronomiche Eporediesi ed il Club Papillon di Ivrea e del Canavese.
18.30 Convegno e dibattito L’evoluzione dell’enogastronomia negli ultimi 50 anni in Sala Santa Marta
19.30 Fiaccolata per le vie del centro storico con le Confraternite paludate 20.30 Convivio Cena a 4 mani all’Istituto Alberghiero F. Prat
20.30 CarnevalGustando cena itinerante in abito d’epoca organizzata dai Citoyens de la Ville d’Ivrée 1798
• Sabato 6 febbraio 2016 - Sabato di Carnevale
8.30 Visita del Generale e dello Stato Maggiore alle Autorità Militari
11.30 Presentazione della Scorta d’Onore della Mugnaia al Generale in piazza di Città
14.00 Festa in maschera per i bambini a Diavolandia (organizzata dalle squadre Picche, Morte, Tuchini, Scacchi, Pantere, Diavoli e Credendari)
15.00 Inaugurazione mostra Carnevale tra segni e colori al Museo Garda
21.00 Presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia esterna del Palazzo Municipale
21.30 Marcia del Corteo Storico, fiaccolata goliardica e sfilata delle squadre degli aranceri a piedi in Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia
21.45 Gran Ballo in onore della Vezzosa Mugnaia al Teatro Giacosa
23.00 Arrivo del Corteo Storico in piazza del Teatro Feste degli Aranceri nelle piazze cittadine
• Domenica 7 febbraio 2016 - Domenica di Carnevale
9.00 Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate del Castellazzo, San Lorenzo, via Dora Baltea e San Bernardo. Mostra Carnevale tra segni e colori al Museo Garda
9.30 Giuramento di Fedeltà del Magnifico Podestà in piazza Castello
e sfilata dei gruppi storici ospiti
10.00 Visita della Mugnaia e del Generale alla Fagiolata Benefica del Castellazzo in piazza Maretta
10.30 Cerimonia della Preda in Dora sul Ponte Vecchio 13.00 Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio, verifiche veterinarie cavalli e norme corrispondenti al regolamento
14.00 Marcia del Corteo Storico e Battaglia delle arance 17.30 Generala in piazza di Città
21.30 Spettacolo pirotecnico con musica sul Lungo Dora. Annullo filatelico, Villaggio Arancio in corso Botta dalle ore 10.00 alle 16.00.
• Lunedì 8 febbraio 2016 - Lunedì di Carnevale
9.30 Zappate degli Scarli delle parrocchie
San Maurizio: Tania Valle e Alessandro Sado
Sant’Ulderico: Carlotta Pera e Andrea Ronchietto
San Lorenzo: Laura Myriam Giglio e Giampiero Fornengo
San Salvatore: Ilaria Libera Vigo e Filippo Avetta
San Grato: Michela Paluello e Gregorio Costa Laja
12.30 L’Albero della Libertà in piazza di Città
13.00 Trofeo Pich e Pala in piazza di Città
Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio, verifiche veterinarie cavalli e norme corrispondenti al regolamento
14.15 Marcia del Corteo Storico e Battaglia delle arance
17.30 Generala in piazza di Città
20.00 Degustazione di merluzzo con cipolle - sede del Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo 21.00 Banda del Kaz...oo! Fuori di Città in piazza di Città (organizzata dagli Alfieri)
• Martedì 9 febbraio 2016
Martedì di Carnevale
13.00 Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio, verifiche veterinarie cavalli e norme corrispondenti al regolamento
14.00 Marcia del Corteo Storico e Battaglia delle arance 17.30 Premiazione delle Squadre degli aranceri e dei carri da getto in piazza di Città
20.00 Abbruciamento degli Scarli delle Parrocchie San Maurizio, Sant’Ulderico e San Lorenzo
21.30 Abbruciamento dello Scarlo della Parrocchia di San Salvatore alla presenza della Vezzosa Mugnaia in piazza di Città
22.15 Abbruciamento dello Scarlo della Parrocchia di San Grato e Marcia funebre. Arvédze a giòbia ‘n bot in piazza Ottinetti
23.00 Verbale di chiusura in piazza di Città
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.