Cerca

CAREMA. In archivio la festa dell'uva e del vino

Creare a Carema un Ecomuseo. Anche di questo s’è parlato nel fine settimana nel corso dei tanti eventi collateali alla Festa del Vino e dell’Uva. La 64esima si è tenuta dal 21 al 25 settembre e il tema è stato affrontato in un incontro presso la Chiesa di San Matteo, giovedì 22 settembre, dal titolo “Progettare il futuro del territorio attraverso la valorizzazione del suo passato”. E’ intervenuta l’Architetto Donatella Murtas, consulente per il progetto ecomuseale. Residente a due passi da Carema, a Pont Saint Martin, è considerata il massimo esperto degli Ecomusei a livello nazionale e internazionale e vanta un curriculum di prestigio. Dopo il percorso della via Francigena, il sindaco Giovanni Aldighieri punta a valorizzare il Castello di Costruzzone ormai dimenticato (nel 1357 Amedeo VI lo ricevette come feudo dal Vescovo di Ivrea). Il sindaco è in cerca di finanziamenti. Oltre ad affrontare le politiche strategiche per rilanciare il territorio, durante la festa si è svolta la presentazione della ristampa del libro “Mombarone. Un simbolo per tre comunità: Canavese, Biellese e Valle d’Aosta” della scrittrice Margherita Barsimi. La serata è stata allietata dalla Cantoria di Carema e dalla soave voce della soprano Ilaria Alida Quilico. E’ nel weekend che la festa è entrata nel vivo: visita alle cantine il sabato sera, con tanta gastronomia e buon vino dei produttori locali, che sono in continuto aumento; e domenica si è tenuta la grande fiera con espositori, tra prodotti tipici ed artigianato, nell’area polivalente e presentazione delle uve che, cominciata con il ritrovo delle autorità al mattino, si è conclusa nel pomeriggio con la consegna del Grappolo d’Oro. La Pro Loco, guidata da Laura Clerin ha curato il pranzo. Presenti le mamme dell’asilo con un loro stand di torte. Di contorno la mostra d’arte di Claudie Vairetto Leclerc (ceramista) Luca Oliveri (pittore) Maurizio Acotto (scultore)  e il Concerto “Note d’autunno” di Ilaria Alida Quilico, Soprano, Enrico Cossutta, Tenore e Fulvio Creux, Direttore, presso l’antica chiesa di San Matteo. E ancora, la corsa dei Vigneti, Memorial Aldo Arvat.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori