Cerca

CAREMA Verrà recuperato ed adibito a centro di valorizzazione del vino di Carema l'edificio storico del“Gran Masun”

CAREMA Verrà recuperato ed adibito a centro di valorizzazione del vino di Carema l'edificio storico del“Gran Masun”

Carema Municipio

Verrà recuperato ed adibito a centro di valorizzazione del vino di Carema l'edificio storico del“Gran Masun”Il consiglio comunale, lo scorso martedì serasi è riunito per deliberare l'acquisizione di una porzione di terrenosituata di fronte al fabbricatodi proprietà di Aurelio Laurenzioal quale in cambio sarà dato un terreno di proprietà comunale a suo tempo ottenuto dal DemanioOltre alla permutagià il 27 novembreil consiglio comunale aveva deliberato all'unanimità un atto di indirizzo.

"Il progetto – ricorda il Sindaco Giovanni Aldighieri – era stato già presentato nel 2007 nell'ambito dei Programmi Territoriali Integrati (PTI) finanziati dalla Regione Piemonte ed approvato nel 2008Ora la Regione ha deciso di rispolverarloIn mancanza di un tecnico comunale abbiamo commissionato una perizia asseverata alla geometra Katia Bosonetto con incarico esterno ed abbiamo deciso di acquisire un terreno per compattare l'area".

La Grand Maison, o Gran Masun, è una massiccia casaforte di epoca altomedioevale, situata nel borgo alto, all’angolo con via Bottero. Doveva avere in origine funzioni difensive. Secondo la tradizione aveva sede il presidio militare e si amministrava la giustizia (sulla casa infatti domina una torretta, probabilmente di vedetta, e il sotterraneo fu forse l’antica prigione; sulle robuste pareti in pietra si aprono piccole finestre con inferriate, incorniciate da rustici architrave; si notano sulla facciata resti di stemmi araldici). Si puo' trovare inoltre un’ampia cantina che veniva utilizzata per la conservazione del vino. Da qui l'idea dell'Amministrazione Comunale di tornare ad utilizzare l'edificio proprio per la valorizzazione del vino Carema doc

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori