AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Dicembre 2014 - 22:52
Carema Municipio
Verrà recuperato ed adibito a centro di valorizzazione del vino di Carema l'edificio storico del“Gran Masun”. Il consiglio comunale, lo scorso martedì sera, si è riunito per deliberare l'acquisizione di una porzione di terreno, situata di fronte al fabbricato, di proprietà di Aurelio Laurenzio, al quale in cambio sarà dato un terreno di proprietà comunale a suo tempo ottenuto dal Demanio. Oltre alla permuta, già il 27 novembre, il consiglio comunale aveva deliberato all'unanimità un atto di indirizzo.
"Il progetto – ricorda il Sindaco Giovanni Aldighieri – era stato già presentato nel 2007 nell'ambito dei Programmi Territoriali Integrati (PTI) finanziati dalla Regione Piemonte ed approvato nel 2008. Ora la Regione ha deciso di rispolverarlo. In mancanza di un tecnico comunale abbiamo commissionato una perizia asseverata alla geometra Katia Bosonetto con incarico esterno ed abbiamo deciso di acquisire un terreno per compattare l'area".
La Grand Maison, o Gran Masun, è una massiccia casaforte di epoca altomedioevale, situata nel borgo alto, all’angolo con via Bottero. Doveva avere in origine funzioni difensive. Secondo la tradizione aveva sede il presidio militare e si amministrava la giustizia (sulla casa infatti domina una torretta, probabilmente di vedetta, e il sotterraneo fu forse l’antica prigione; sulle robuste pareti in pietra si aprono piccole finestre con inferriate, incorniciate da rustici architrave; si notano sulla facciata resti di stemmi araldici). Si puo' trovare inoltre un’ampia cantina che veniva utilizzata per la conservazione del vino. Da qui l'idea dell'Amministrazione Comunale di tornare ad utilizzare l'edificio proprio per la valorizzazione del vino Carema doc.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.