Cerca

CARAVINO. Nel paese dove i telefonini sono muti, arriva l’antenna

CARAVINO. Nel paese dove i telefonini sono muti, arriva l’antenna

Per effettuare una telefonata dal suo smartphone Maurizio Corazza (in paese ricopre l’incarico di consigliere comunale di maggioranza), quand’è a casa, deve scendere in strada e recarsi fino in via Carecchio. E come lui tanti cittadini che quotidianamente fanno fatica ad avere il segnale di ricezione sul proprio telefonino. Per non parlare di chi possiede un’attività. E guai se si avesse bisogno di chiamare i soccorsi. “Puoi davvero farti il segno della croce...” bofonchiano tutti in paese.

Benvenuti nel paese dove il segnale è assente. O quasi. Qui nel paese noto per ospitare il Castello di Masino e che grazie alla sua vocazione turistica dovrebbe essere all’avanguardia, fare una semplice telefonata è una cosa complicatissima. Invece no. Le onde fanno fatica a raggiungere gli apparecchi. Probabilmente per colpa della posizione geografica, adagiato  tra le colline della Serra Morenica.

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Clara Pasquale ha, però, la soluzione in tasca. L’installazione di un’antenna Tim gsm per la ricezione della telefonia mobile.  Sembra strano, ma qui in paese non ce n’è ancora neppure. Il progetto è stato presentato alla popolazione nel corso di una riunione pubblica, mercoledì sera, in municipio. Da una parte il primo cittadino e tutta la maggioranza; in sala cittadini e consiglieri di opposizione. Invitati alla serata anche gli ingegneri Roletti e Vescovi: il primo tecnico consulente per conto del Comune; il secondo a libro paga della ditta che installerà l’antenna. L’impianto sorgerà nei pressi del campo sportivo, su un terreno di proprietà comunale.

L’amministrazione che rappresento – ha spiegato ai cittadini Clara Pasquale – ha deciso di intervenire. Ancor più quando abbiamo saputo di contatti avviati tra cittadini e la società di telefonia. Ci siamo detti. Meglio che sia un’Istituzione a farlo. E così all’accordo firmato il 12 luglio è seguita la presentazione del progetto realizzato dall’ingegner Roletti e presentato in Municipio il 7 agosto. Il 15 settembre l’Arpa ha poi garantito l’assoluta assenza di rischi per la salute. Ora si tratta solo più di stabilire i tempi per l’inizio lavori”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori