Nonostante i notevoli passi avanti nella cura dei tumori, le recidive rimangono il problema maggiore per i pazienti oncologici. Fino ad oggi venivano considerate un fatto inevitabile: si pensava che la neoplasia contenesse fin dalla sua origine le cellule resistenti ai farmaci. Ma una scoperta dell'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo ha cambiato l'intero paradigma, aprendo la strada a terapie più efficaci. È l'esito di uno studio, finanziato dalla Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro, dall'Airc e pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Science, che ha integrato diverse discipline, come la biologia computazionale, l'anatomia patologica e l'oncologia medica. Al termine di tre anni di lavoro i ricercatori hanno avuto la loro conferma: le cellule tumorali sono in grado di evolvere, al pari dei batteri. Come questi ultimi sviluppano antibiotico-resistenza, anche il cancro se sollecitato da una terapia può mutare, ritornando in forma più aggressiva di prima. "È la mutagenesi adattativa, un accumulo di mutazioni. Averla riscontrata anche nelle cellule tumorali è un passo avanti importante - spiega Alberto Bardelli, direttore del laboratorio di Oncologia molecolare all'IRCCS di Candiolo - È possibile che in futuro questa scoperta porti a una nuova ipotesi terapeutica. Si somministrerà un farmaco e poi durante la fase di risposta si interverrà con un secondo, per fermare le mutazioni di cui il tumore si dimostra capace". "È stato un lavoro complesso - aggiunge Mariangela Russo, ricercatrice all'IRCCS di Candiolo - che ha integrato approcci diversi, dalla genomica alla biochimica, dalla biologia molecolare all'analisi funzionale. Abbiamo realizzato una modellizzazione matematica della capacità delle cellule tumorali di mutare sotto l'azione del farmaco rispetto a una situazione normale, in cui la terapia non viene somministrata alle cellule". Lo studio ora proseguirà. "Abbiamo dato una risposta al problema delle recidive, fondata su esperimenti su cellule e tessuti umani - conclude il professor Bardelli - Siamo già al lavoro per cercare i farmaci che blocchino lo sviluppo della resistenza".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.