AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Marzo 2022 - 10:43
Nell’ambito delle attività di Educazione Civica dedicate alla prevenzione della discriminazione e della violenza di genere, l’IIS “P. Martinetti” di Caluso ha aderito con entusiasmo alla proposta di collaborazione pervenuta dalla Pro Loco di Caluso e dall’Amministrazione Comunale di Caluso, finalizzata alla realizzazione di tre panchine rosse dall’alto valore simbolico, da collocare nel territorio comunale, in particolare in Piazza Ubertini, nel viale lungo l’area mercatale antistante l’Istituto, nella frazione di Rodallo.
Gli studenti della Classe 3C del Liceo Artistico dell’Istituto, guidati dal Prof. Matteo Germano, hanno sviluppato la tematica della violenza contro le donne a livello grafico-pittorico, creando disegni e bozzetti poi realizzati sulle panchine con diverse tecniche e materiali plastico-pittorici (acrilici, smalti, resine).
Attraverso l’attività laboratoriale gli studenti hanno avuto la possibilità di approfondire le diverse fasi di lavorazione necessarie per eseguire un dipinto su una superficie lignea.
Le panchine sono state inaugurate in una giornata simbolica, il cui significato deve essere vivo tutto l’anno: martedì 8 marzo, in piazza Ubertini a Caluso.
“L’obiettivo prioritario del Progetto - spiega la dirigente Katia Milano - è stato coniugare la dimensione disciplinare e cognitiva delle attività didattiche, imprescindibile per il raggiungimento del successo formativo, con quella relazionale e trasversale che ne costituisce il necessario sfondo e nutrimento, e specialmente con la riflessione sulle tematiche della discriminazione e della violenza di genere, considerate e studiate anche nell’ambito dell’Educazione Civica. L’attività ha inoltre consentito di valorizzare in modo inclusivo le attitudini di ciascuno studente, e di recuperare nel contempo quanto è stato sacrificato, in termini di relazione, interazione, contatto, nel periodo pandemico. La sensibilizzazione al rispetto delle differenze e la promozione di solidarietà e collaborazione hanno rappresentato inoltre per tutti gli studenti un’esperienza di cittadinanza attiva e consentito di prevenire atteggiamenti discriminatori ed episodi di bullismo/cyberbullismo”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.