AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Giugno 2020 - 17:23
La “Carta del Decennale” è il nuovo progetto realizzato dal Consorzio per la Tutela e Valorizzazione dei vini Docg di Caluso e Doc di Carema e Canavese, con il patrocinio di 24 dei 36 Comuni di produzione dell’Erbaluce di Caluso Docg, per celebrare il 10° anniversario della denominazione. L’iniziativa riguarda la creazione di un documento informativo rivolto al pubblico che racconta in primis la Docg e le Doc del Canavese che si è concretizzata grazie al patrocinio dei Comuni di Agliè, Barone, Bollengo, Borgomasino, Burolo, Caluso, Candia Canavese, Caravino, Cossano Canavese, Cuceglio, Ivrea, Mazzè, Moncrivello, Montalenghe, Orio Canavese, Palazzo Canavese, Piverone, San Giorgio Canavese, Settimo Rottaro, Strambino, Villareggia, Vische, Viverone. “Come Presidente del Consorzio e soprattutto come canavesana, sono molto felice che il territorio riconosca il valore di questo anniversario, ritenendolo motivo di orgoglio, diventando parte attiva nello sviluppo di iniziative volte a far conoscere e riscoprire l’Erbaluce di Caluso Docg” commenta Caterina Andorno. “Riscontrare un supporto dai Comuni oltre che dai nostri sponsor - Banca d’Alba, Amorim Cork Italia, Rossetto Srl, Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino - è un segno positivo a favore del Consorzio che sta continuando a muoversi nella giusta direzione” conclude la Presidente.
Le copie della “Carta del Decennale” saranno distribuite nelle prossime settimane ai sindaci dei Comuni aderenti che a loro volta le consegneranno ai loro operatori (ristoranti, bar, enoteche etc). Gli operatori avranno così un ulteriore supporto informativo e promozionale da omaggiare ai propri clienti cogliendo l’occasione per raccontare le eccellenze enologiche locali. Il documento è stato concepito anche come supporto di base ai gestori dei locali per illustrare in modo approfondito, snello e diretto le diverse denominazioni presenti in Canavese. Ciascun documento contiene la mappatura e le descrizioni delle denominazioni canavesane, l’elenco delle cantine produttrici dell’Erbaluce di Caluso Docg presenti nei 24 Comuni aderenti all’iniziativa e una sezione dedicata alle note personali. Sono state realizzare due versioni italiano/inglese e italiano/francese così da poter essere fruibili non solo dai turisti di prossimità e nazionali, ma anche esteri.
“In occasione dell’anniversario abbiamo voluto creare un prodotto che oltre ad essere uno strumento divulgativo, possa svolgere il ruolo di “guida ai vini canavesani”. All’interno sono indicati i recapiti delle singole cantine così da agevolare i turisti nella localizzazione di ciascuna realtà al fine di organizzare una visita in azienda durante la quale approfondire la conoscenza dei vini canavesani” commenta Caterina Andorno, Presidente del Consorzio per la Tutela e Valorizzazione dei vini Docg di Caluso e Doc di Carema e Canavese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.